GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] sul suo destino - egli dovrà fondare Venezia - e sul futuro di Padova. Al re fu fatto leggere un libro in cui Dio stesso narrava la storia della città: dopo un periodo di desolazione Padova sarà abitata da molti uomini "nobiles et ignobiles" che vi ...
Leggi Tutto
Poeta gallese (Newton St. Bridget, Galles meridionale, 1622 - ivi 1695); dall'antica popolazione dei Siluri, abitanti della sua regione nativa, gli venne l'epiteto di Silurist. Dopo un esordio come autore [...] (The retreate, Childehood, ecc.) è la nostalgica esaltazione dell'infanzia come periodo in cui l'anima è ancora in contatto con Dio.
Vita
Insieme col gemello Thomas (1621-1666) entrò nel 1638 a Jesus College, Oxford. Henry non si laureò a Oxford, ma ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αριάδνη) Nella mitologia greca, figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Innamoratasi di Teseo, giunto a Creta con i giovani e le fanciulle, vittime destinate al Minotauro, dà all’eroe un filo [...] , s’impicca o, posseduta da Dioniso, viene uccisa da Artemide per aver perduto la verginità, o diviene sposa del dio. Come sposa di Dioniso, Arianna ebbe culto specialmente a Nasso, Delo, Rodi.
Iconografia
L’arte greca arcaica raffigura Arianna ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Vicenza 1960). Dopo la laurea in filosofia e la licenza in teologia fondamentale si è dedicata all’insegnamento; attualmente è professoressa presso un liceo di Vicenza. Nel 2010 [...] ne ha acquistato i diritti per realizzarne una versione cinematografica. Tra le opere successive: i romanzi Il tempo è un dio breve (2012), Messaggi da lontano (2013), Ma come tu resisti, vita (2013), Una storia quasi perfetta (2016), Lei (2017 ...
Leggi Tutto
Cantante, attore e scrittore italiano (Asti 1950 - Torino 2014). Dopo aver lavorato a lungo nel cabaret nei locali milanesi, dalla metà degli anni Ottanta ha partecipato ad alcune fortunate trasmissioni televisive [...] sono seguiti Niente di vero tranne gli occhi (2004), Fuori da un evidente destino (2006), Pochi inutili nascondigli (2008), Io sono Dio (2009), Appunti di un venditore di donne (2010) e Tre atti e due tempi (2011), che ne hanno confermato le qualità ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Firenze 1424 - m. nel Casentino 1498). Lettore di poesia e oratoria nello Studio dal 1458, dal 1467 fu cancelliere di parte guelfa, poi scrittore di lettere pubbliche presso la Signoria. Imbevuto [...] attiva e alla contemplativa; nella seconda Alberti e Marsilio Ficino stabiliscono che il sommo bene è il godimento di Dio; nella terza e quarta lo stesso Alberti, quasi per esemplificare i concetti discussi, dà un'interpretazione allegorica dei primi ...
Leggi Tutto
Una delle più diffuse leggende del Medioevo, che ha avuto numerose elaborazioni in tutte le letterature europee: narra di un ebreo che schernì Gesù sulla via del Calvario e per castigo fu condannato a [...] . Nel periodo romantico questo personaggio assunse diversi significati simbolici: rappresentante del suo popolo, tenace e perseguitato; negatore di Dio, con cui si riconcilia dopo una lunga espiazione; ma su tutti prevalse il simbolo del faticoso e ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (seconda metà sec. 13º). Si hanno notizie assai scarse e imprecise sulla sua vita. Forse era austriaco, quasi certamente era religioso, avendo vissuto nel convento bavarese di Ranshofen. [...] la sua terra per mettersi al servizio di cavalieri predoni, subisce infine la vendetta dei contadini che lui in precedenza aveva, con la sua banda, colpito e derubato venendo meno al giusto ordinamento di Dio, scelta di cui troppo tardi si pente. ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] con le maracas degli Indios Makiritare in Venezuela, che fuma, canta e con quel canto crea le cose; c'è il dio fantastico di Tolkien che con i cori degli Ainur, millenni prima del Signore degli Anelli, crea Arda, la Terra, e con essa gli Uomini e gli ...
Leggi Tutto
(fr. Roland) Eroe della poesia cavalleresca, espressione dell'ideale eroico religioso del Medioevo francese. Una notizia della Vita Karoli di Eginardo, secondo cui nella rotta di Roncisvalle (778) sarebbe [...] indomabile fierezza d'animo, invitta vigoria di braccio, un senso rigido e solenne del dovere verso il suo re e verso Dio e la religione cristiana sono i caratteri impressi in questo poema alla sua figura. Solo quando, sopraffatto dall'esercito di ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...