CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] . 5551, ff. 33r-33v).
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Casanatense, Casan. 5551:C. Costabili, Vita del mirabile servo di Dio fra' P. Costabili;P. Ridolfi, Oratio in fu nere Magistri Pauli Constabilis..., Venetiis 1582; L. Groto Cieco d'Hadria, Oratione ...
Leggi Tutto
FORTE (Forti, Fortis), Giovanni Bernardo
Pamela Anastasio
Nacque a Savona intorno al 1420 da Iacopo e Violante De Ferrari, ambedue nobili savonesi, ed entrò come novizio nel convento agostiniano di [...] citazioni latine e una breve biografia del F. (pp. 5-9), e Collazione divota o trattenimenti spirituali sull'amore di Dio… (Savona 1891). Presso la Biblioteca civica di Savona è conservato il manoscritto con correzioni e aggiunte autografe (ms. IX.B ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] 481; L. Dossi, La croce del comando, p. R. F., Milano 1954; P. Bastianetto, Cronologia e massime spirituali del servo di Dio p. R. F., Venezia 1978; L. Koch, Jesuiten Lexikon, Paderborn 1934, I, p. 614; Enc. cattolica, V, col. 1776; Österreichisches ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] 1873, p. VIII; Ch-J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des Conciles, IV, 2, Paris 1911, pp. 813 ss.; O. Engelmann, Dio päpstlichen Legaten in Deutschland, Marburg 1913, p. 98; F. Gregorovius, Gesch. der Stadt Rom im Mittelalter, I, Dresden 1926, pp. 759 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] : morì, infatti, a Napoli nell'aprile dello stesso anno.
Del B. rimangono alle stampe: Orazione funebre... pel servo di Dio P. F. Lodovico Fiorillo, Napoli 1738; Istruzione pastorale per lo giubileo nella città e diocesi d'Aversa, Napoli 1776.Il ...
Leggi Tutto
COZZANDO, Leonardo
Franca Petrucci
Nacque nel 1620 da Donato, avvocato, a Rovato (Brescia).
A dodici anni entrò nell'Ordine dei servi di Maria e, compiuti studi filosofici, tenne letture di filosofia [...] illustri di S. Alessandro di Brescia. Infine Il Prelato regolare: considerazioni morali e politiche sopra la vita di un gran servo di Dio, Matteo da Città della Pieve: inviato a Milano chill'autore per la stampa fu smarrito.
L'opera che il C. aveva ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] …, Quaracchi 1898; N. Dal Gai, Il rev. p. B. dal Vago da Portogruaro…, Roma 1907; 1. Beschin, Vita del Servo di Dio P. B. Dal Vago da Portogruaro (1822-1895), Treviso 1927; M. Brlek, I tre principali organizzatori degli studi nell'ordine de frati ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] di vita, una questione che egli aveva lungamente lasciato sospesa. Nell’ottobre 1444 dichiarò che sua volontà era di servire Dio solo; ma la decisione di assumere gli ordini sacri, così preannunciata, venne rimandata fino ai primi del 1446, quando ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] e Francesco, anche se l'agiografo lo interpreta per un segno premonitore dei privilegi di cui sarebbe stata arricchita da Dio la fanciulla di Assisi. Difatti, la notte seguente C. fugge dal palazzo forse in compagnia di Pacifica di Guelfuccio, che ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] "; e infine che aveva devoluto tutto il patrimonio "acquisitae possessionis" al santo e, quindi, attraverso di lui, a Dio. La lettera stessa di Anastasio, del resto, ci rivela un'altra importante parte del programma clementino di G., quella ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...