CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] , ma, perché "modernista", il Fogazzaro (Reliquie, pp. 125, 170-171); e men che meno i cattolici "liberaleggianti" alla Murri: "Dio non voglia che un bel giorno i cattolici italiani... non si debbano trovare, senza nemmeno accorgersene, là donde s ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] religioso "fu però qui ravvisata, dalle stesse persone più eminenti per pietà e per dottrina, come una disposizione di Dio onde preservare il clero da una sanguinosa strage, la quale si sarebbe resa inevitabile, per opera del noto partito, qualora ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] , e quando la gente era divenuta numerosa, i due allora sciolsero l'enigma: "Possa tu subire questo per amore di Dio". Gli astanti, un po' sorpresi e divertiti, imparavano la lezione. Di tali episodi i biografi del santo ne riportano parecchi ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] morti senza battesimo sono condannati a pena di fuoco sensibile non già solo alla privazione della visione beatifica di Dio. Non sembra tuttavia che il favore per la pratica del taglio cesareo e l'atteggiamento generalmente rigorista dimostrato negli ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] le altre messe dei morti con la traduzione nell'italiano, ibid. 1926; Epitaphium Matris. Lettere quaresimali, ibid. 1959; Il servo di Dio card. P. L. patriarca di Venezia e il suo seminario. Lettere ai superiori, ai seminaristi, al popolo, ibid. 1963 ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] et de tutto el clero" (Villari, II, pp. LX s.).
È in questo clima esagitato che prese corpo il grottesco "giudizio di Dio" tra i francescani e i domenicani, dei quali fu appunto il B. il principale protagonista. Esso aveva un precedente nella sfida ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] Cristo". Così che solo "aliquo modo", "improprie", essa è ascrivibile al libero arbitrio, laddove "proprie" è dono di Dio, "perché procede dalla grazia". Non fa meraviglia dunque che si incontrino nell'opera espressioni che invitano i cristiani a ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] per ritirata e asilo, e vi commettono ogni sorta di delitti, e di sporcizie nefande senza rispetto alcuno, e senza timore di Dio... hanno fin ardire d'impadronirsi de monasteri, e conventi, e di cacciare i religiosi, levare loro il vitto, batterli e ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] favorevole dei sovrano verso una riunione delle Chiese e il felice esito di questa sua politica: "per grazia di Dio non solo la quiete, ma la sicurezza dei Cattolici cresce giornalmente, e crescerebbe più se sapessero usare prudenza in governarsi ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] : doveva essere "colonna forte, ferma e stabile delle anime", e lavorare "nel giardino della Santa Chiesa... per onore di Dio... e reformatione della Santa Chiesa e per l'accrescimento della verità di papa Urbano VI vero sommo Pontefice". L'alta ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...