• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1104 risultati
Tutti i risultati [12436]
Storia [1104]
Biografie [2987]
Religioni [2058]
Arti visive [1534]
Archeologia [1079]
Letteratura [948]
Filosofia [513]
Storia delle religioni [371]
Diritto [360]
Temi generali [311]

Telipinu

Dizionario di Storia (2011)

Telipinu Re ittita (1525 ca.-1500 a.C.), ultimo dell’antico regno. Salito illegalmente al trono dopo un periodo di lotte dinastiche, provvide a regolamentare per il futuro la successione al trono mediante [...] un famoso editto, che però non ebbe efficacia. T. concluse inoltre un trattato con lo Stato anatolico di Kizzuwatna. T. è anche il nome di un dio ittita, connesso alla sfera della fertilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIZZUWATNA – ITTITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telipinu (1)
Mostra Tutti

Costantino nel modernismo. Premesse di un discorso critico sull'era costantiniana della Chiesa

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel modernismo Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa Giacomo Losito Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] operanti fra il 307 e il 310. Costantino si era dunque allontanato dal politeismo, arrivando a riconoscere nel dio dei cristiani il vero dio sovrano unico. Quale risultato dell’accordo con Licinio, se l’editto di Milano aveva solo ribadito la libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Tilak, Bal Gangadhar

Dizionario di Storia (2011)

Tilak, Bal Gangadhar Leader nazionalista indiano (Ratnagiri, Maharashtra, 1856-Bombay 1920). Di famiglia brahmana Chitpavan di medie condizioni, compì gli studi in legge e si dedicò in gioventù al giornalismo [...] , organizzò nel 1897 un festival dedicato all’eroe maratha Shivaji Bhonsle, nel cui ambito l’immagine del dio Ganapati venne portata in processione pubblica. Fu tra i principali esponenti della corrente estremista dell’Indian national congress ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – MAHARASHTRA – BRAHMANA – MARATHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tilak, Bal Gangadhar (1)
Mostra Tutti

marziale

Enciclopedia on line

Diritto Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune. Medicina Nel [...] ferro contenuto nell’organismo o che si riferisce alla somministrazione terapeutica di ferro. Storia Giochi m. Giochi in onore del dio Marte, istituiti in età augustea; si svolgevano a Roma il 12 maggio e il 1° agosto, date connesse alla dedicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – DISCIPLINE SPORTIVE – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: IMPERATORE GIALLO – DINASTIA ZHOU – DINASTIA TANG – GRECIA ANTICA – ASIA MINORE

Fujiwara

Enciclopedia on line

Antica famiglia del Giappone; governò praticamente il paese per circa quattro secoli (645-1050). Suo capostipite fu Nakatomi no Kamatari (614-669), primo ministro sotto tre imperatori e principale collaboratore [...] 668) il proprio nome di famiglia di Nakatomi in quello di Fujiwara. La famiglia dei F., che pretendevano di discendere dal dio Ame no koyane, diede al paese uomini illustri: ad essa gli imperatori ricorsero di regola per scegliere le proprie consorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUJIWARA NO MICHINAGA – NAKATOMI NO KAMATARI – GIAPPONE – TAIKWA

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] ’Antico Testamento: il sacrificio di Isacco, la consegna della Legge a Mosè, Daniele nella fossa dei leoni: tutte scene in cui Dio interviene ad assicurare la salvezza ai suoi fedeli e al suo popolo. Il secondo gruppo è quello delle storie della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

SISTO III, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO III, santo Elena Cavalcanti Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] Signore. In base a questo modo di intendere l'unione senza confusione, noi confessiamo che la santa Vergine è Madre di Dio [theotókos], perché il Dio Logos ha preso la carne e si è fatto uomo e, fin dall'istante del suo concepimento, ha unito a sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – CATTEDRALE LATERANENSE – PROSPERO D'AQUITANIA – VICARIATO APOSTOLICO – ARTE PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO III, santo (3)
Mostra Tutti

Storia, teorie della

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storia, teorie della Pietro Rossi La scoperta della storia come processo unitario La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] della storia, e neppure di quella cristiana. A base della prima vi è piuttosto la nozione di un 'patto' con Dio, il dio degli eserciti che accompagna il popolo ebreo nelle sue vicende ora portandolo alla vittoria sui nemici, ora invece punendolo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Tradizione, culto e teologie serbe

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizione, culto e teologie serbe Nebojsa Ozimic Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] di san Simeone), 1216. 7 Ivi, 31. Il passo «La lancia che gli fu data» da Cristo significa che Nemanja fu scelto da Dio. 8 M. Mitić, The Meaning of the Holy Cross in the Hagiography of Saint Symeon-Nemanja by Stephen the First-Crowned, in Mitološki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Giovanna d'Arco, santa

Enciclopedia on line

Giovanna d'Arco, santa Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, [...] come un volere divino la cacciata degli Inglesi. Così, persuasa a poco a poco di essere stata scelta da Dio per compiere il miracolo della salvezza della Francia, si fissò chiaramente gli scopi da raggiungere: liberazione di Orléans e consacrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CHRISTINE DE PIZAN – ČAJKOVSKIJ – CARLO VII – ENRICO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanna d'Arco, santa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 111
Vocabolario
dio¹
dio1 dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio²
dio2 dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali