COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] Egli stesso scrisse al duca in proposito assai chiaramente: "... et se Ella vorrà ch'io pigli la croce in spalle questo... per amor di Dio et per far servitio di V. A. lo farò, et se vol medesimamente ch'io li scacci, et che ne lasci campar ben pochi ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] e databili all'inverno 642-643. Poiché il Liber aggiunge, con una certa soddisfazione, che I., di lì a poco, "colpito da Dio" morì (non gli si perdonava dopo tutto il sequestro del tesoro del Laterano), il 643 è l'anno universalmente indicato per la ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] ogni cosa soggetto al suddetto figlio nostro [cioè Lotario] - posto che Dio voglia che egli sia nostro successore - come lo fu anche al Padre nostro e come lo è, a Dio piacendo, a noi nel tempo presente". Parole oscure, come osserva ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] ), e diceva ai familiari di non darsi più pena di pregare il papa "del generalato della Cavalleria di S. Santità ... havendo speranza in Dio, che non ci mancaranno de gradi e di più honorati di quello" (lettera 29 maggio 1554, ibid., pp. 94 s.). Agli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] . Una situazione disperata. Il D. fa "tagliare la gomena" e, privo di timone, s'affida a "Dio benedetto", invoca il suo aiuto. E, quasi da Dio "governata", la disastratissima imbarcazione "girò" la prora e, facendosi "adito" con un nutrito fuoco d ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] risalgono al VI secolo. Alla testa del Pantheon slavo era il dio del cielo e del tuono conosciuto dagli Slavi con il nome in Polabia, Ṡwiętowid, Rugiewit e Jarowit. Weles era un dio sovrano della magia, del giuramento e del bestiame. Il suo ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] della Chiesa del Gesù Vecchio nei giorni 20 a 22 ottobre 1851, Napoli 1851; Vita del Servo di Dio sac. Placido B., Napoli 1882; Vita popolare del Servo di Dio don Placido B., Napoli 1901; M. del Gaizo, L'apostolato di don Placido B., Napoli 1906; G ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] popolo d'acquistarsi il vivere, disperatamente mi si gettò in grembo, supplicandomi a sostenerlo in vita per l'amor di Dio. Quanta fosse all'hora la turbation del mio animo, angustiato dalla necessità che doppiamente m'affliggeva, non havendo quei ...
Leggi Tutto
Dario I, re di Persia
Pietro Mander
L'organizzatore dell'Impero persiano
Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. [...] grazie a essa che l'archeologo G. F. Grotefend, nel 1802, decifrò la scrittura cuneiforme!) e presenta il re come inviato dal dio Ahura Mazda per mettere in ordine il mondo.
La sepoltura di Dario a Naqsh-e-Rostam, località vicino Persepoli, anch'essa ...
Leggi Tutto
assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] alle lotte del Medioevo tra l'Impero, i cui rappresentanti sostenevano di non avere altra autorità sopra di sé che non fosse Dio (teoria del 'diritto divino' dei re), e la Chiesa. Quest'ultima era decisa ad affermare la sua autorità suprema fino al ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...