CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] del 1282 a un singolare accomodamento tra C. e Pietro d'Aragona per decidere la questione attraverso un giudizio di Dio nella forma di un duello di sovrani, un procedimento ormai antiquato nel XIII secolo e severamente vietato dal diritto canonico ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] presunta ortodossia di Renata e non appoggiasse, di conseguenza, le sue pretese a proprio danno. "Poi che è piaciuto a Dio farne nascere principe libero - scrive, il 6 marzo 1555, all'ambasciatore estense a Parigi Giulio Alvarotti -, non volemo esser ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Madrid, nelle quali si professa "un vero cristiano che da Dio riconosce il tutto", ma si dilunga poi nel racconto particolareggiato, realistico papa egli adduceva il proprio desiderio di servire meglio Dio ed a Filippo II ricordava l'esempio di Carlo ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] pesantemente su ben 112 delle 800 tesi, relative all'immortalità dell'anima intellettiva, alla cabala e ai "nomi di Dio". L'incidente dovette indurre il F. a maggior prudenza e a coltivare prevalentemente più innocui interessi letterari.
Nel 1585 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] sulla visione beatifica. L'opinione tradizionale era che le anime dei giusti, dopo la morte, godessero della contemplazione diretta di Dio, anche prima del giudizio universale, ma il papa, in una serie di sermoni, iniziati nel 1331, l'aveva messa in ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] futuro suocero. Per Ludovico, viceversa, era ovvio che la imperiale, in quanto dignità trasmessagli dal padre, derivasse direttamente da Dio.
Nell'estate dell'869 il patrizio Niceta giunse a Bari con la flotta di rinforzo prevista dagli accordi e con ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] : Cinquanta anni di socialismo in Italia (Milano 1947).
In esso la critica all'ideale che era stato presentato come "il regno di Dio, visto da un secolare" (ibid., p. 31) viene espressa non solo in termini di dottrina, ma anche sul piano dei concreti ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] , quale si intravvede dalla struttura delle sue arringhe e dei suoi discorsi, carichi di richiami neotestamentari, e dove Dio non costituisce mai una pura struttura retorica, appare il 12 giugno nel processo intentato a una famosa "signora ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] drammatiche giornate; lo stesso G., scrivendone qualche tempo dopo all'amico Franco Sacchetti, commentava che "ora per la grazia di Dio la terra è tutta bene addirizzata, e posta in vera libertà; e benché altramente sia stato detto di noi, mai non ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] aperto dalle prime ammissioni, hanno ipotizzato per il F. una sorta di crisi interiore ("Ora che mi sono riconciliato con Dio desidero farlo anche con gli uomini ...", avrebbe detto dopo un colloquio col cappellano del carcere). Sta di fatto che ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...