AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] con un pennello un punto sulla fronte. L'immagine potrebbe alludere ad Ap. 7, 2-4, dove si dice che i servi di Dio vengono indicati con un segno sulla fronte. L'a. nell'a. ha in questo caso un duplice significato: vuole valere quale rappresentazione ...
Leggi Tutto
COTTABO (κότταβος, cottăbos)
S. Stucchi*
Gioco molto in voga nell'antico mondo classico; secondo Anacreonte, di origine sicula. Passò nel VI sec. in Grecia ed in Etruria. Molte fonti classiche ne parlano [...] . a. C. e, sebbene scaduto d'importanza dopo il III sec. a. C., era ancora in uso nel II sec. d. C. (Syn., Dio, 35 A; Dind., ii, 319), ma non sembra che venisse introdotto in Roma (Plaut., Trinum., 1011, traduce l'originale greco). Dalle descrizioni ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] e sono armati di tutto punto. Simboli divini si vedono nel cielo o nel fondo dello spazio libero. Cospicuo tra questi è quello del dio Assur (v.): un disco alato, dal quale sporge il busto di un uomo con in capo una tiara. Talvolta il sole alato è ...
Leggi Tutto
GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] può così riassumersi: G., che opprime i cittadini di Uruk, combatte contro Enkidu, l'eroe selvaggio mandato contro di lui dal dio Anu, ed è vinto da lui.
Quindi una profonda amicizia nasce tra i due eroi, che compiono insieme alcune imprese, come ...
Leggi Tutto
Vedi GLYKON dell'anno: 1960 - 1973
GLYKON (v. vol. iii, p. 964 s.)
G. Bordenache
Nota soltanto per il tramite delle monete di Abonotichos (delle quali nessuna ben conservata), l'immagine di G. era stata [...] di Abonotichos e della scultura tomitana che costituisce, allo stato attuale delle nostre conoscenze, l'unica statua di culto del dio.
Bibl.: V. Canarache, A. Aricescu, V. Barbu, A. Radulescu, Tezaurul de sculpturi de la Tomis, Bucarest 1963, p. 109 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] nel rapporto tra la regalità e il mondo ctonio degli antenati illustri, per la sua ubicazione tra i templi B di Rashap (dio degli inferi e della guerra), B2 (forse per il culto dei re defunti) e la necropoli reale, situata estesamente al di sotto ...
Leggi Tutto
ENYO (᾿Ενυώ)
A. Comotti
Dea della guerra, seminatrice di rovine (Il., v, 592). Appartiene alla cerchia di Ares, di cui viene presentata ora come madre (Schol., Il., v, 333), ora come figlia o nutrice [...] della guerra". Presso i Romani ad E. corrisponde Bellona. ᾿Ενυεῖον viene infatti chiamato il tempio di Bellona in Roma (Cass. Dio, xlii, 26 e altrove). Una sua statua, opera dei figli di Prassitele, si trovava nel tempio di Ares in Atene (Paus ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] a un P.: è incerto se si tratti del nostro P. o, come altri pensano, di un omonimo del sec. 2º a. C. Il dio, che è nudo, mostra il corpo giovanile mollemente sinuoso, regge con la mano sinistra appoggiata a un pilastro il piccolo Dioniso, e con la ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista francese (n. Parigi 1978). Ex writer, oggi artista di riconosciuta fama internazionale nell’universo dell’arte urbana, negli ultimi anni lavora prevalentemente in studio. L. inizia [...] 1996. Oltre all’omaggio alla geografia e al viaggio, di cui è un grande appassionato, il riferimento va al Dio della mitologia greca, la quale insieme a molte filosofie orientali costituisce un forte interesse stimolatogli dagli studi in archeologia ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] mentre quelli hanno esagerato su di essi al punto che li hanno venerati e ne hanno adorato le statue. «Non si addice a Dio cambiare ciò che ha stabilito e abrogarlo», dicono gli ebrei, «né in un altro momento né tramite la lingua di un altro profeta ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...