CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] tesi che negava ogni possibilità di salvezza eterna a quanti, seguendo la retta ragione naturale, avessero venerato il vero Dio senza la conoscenza della rivelazione. Ma tutta l'opera muoveva da una ristretta prospettiva clericale, di riservare all ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] mundi eiusque cupiditatum, et de amore Dei eiusque sanctae legis" (Decreto per la beatificazione equipollente del Servo di Dio L. B.). Secondo una iscrizione della chiesa annessa al convento fondato da s. Francesco ad Aracoeli (Arcella, Padova ...
Leggi Tutto
BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno
Anne Jacobson Schutte
Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] si diceva di Cristo in quelle riunioni, ed egli rispose: "Dicevano che era homo et non Dio, che sia fiol di Joseph, ma secondo il spirito fiol di Dio, che il sacramento dell'eucharestia sia un segno solum, della vergine Maria che era madre come altra ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Annibale
Mirella Giansante
Nato a Mantova intorno al 1540, dopo l'ordinazione sacerdotale si trasferì a Roma, ove, divenuto segretario del cardinale Cesare d'Este, si trasformò in un sagace [...] mascula Venere, era eretico e faceva false divinazioni". Il C. affrontò con coraggio la morte affermando "che non temeva né Dio né il supplizio essendo morti anche il padre e il fratello in supplizio". Lasciò nelle mani del governatore di Roma e di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] d'un "uomo di santa vita […] per nome chiamato frate Benedetto" - erano chierici (la cui mediazione, nel dialogo con Dio come nella persuasione delle masse è, nel sermone del G., conditio sine qua non all'efficacia della preghiera), ma anche "multi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] la sua pazzia, Napoli 1882, I, pp. 196-267; III, pp. 194-217, 260 s., 446-470; R. Musone, Vita del gran servo di Dio f. M. M., Marcianise 1911; D.A. Mortier, Histoire des maîtres généreaux de l'Ordre des frères prêcheurs, Paris 1913, VI, pp. 58 s.; I ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] " (13 maggio 1772).Distingue, in tal modo (8ag. 1772),sottilmente tra "offrire" e "conferire", concedendo che a tutti gli uomini Dio "offre i mezzi sufficienti per salvarsi" (e questa offerta avviene al momento della creazione con i doni naturali che ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] quale ci si deve munire appunto, di sette armi (p. 6): "diligenzia" (pp. 7-8), "propria diffidenzia" (pp. 9-10), "in Dio confidarse" (pp. 10-12), "memoria Passionis" (pp. 12-13), "memoria mortis propriae" (pp. 13-15), "memoria gloriae Dei" (pp. 15-17 ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] nonché la natura di persona dello Spirito Santo, in cui individuava soltanto l’agire del potere divino. Solo Dio padre è l’unico Dio Jehovah, mentre a suo giudizio Gesù era solo un essere umano nato dalla vergine Maria grazie all’intervento divino ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] nel 1601.
In questi commenti il C. si adopera a dimostrare che le basi per la confutazione delle eresie (da Dio previste e condannate dalla Chiesa man mano che se ne presentava la occasione) si trovano nelle Scritture, così come nelle Elucidationes ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...