DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] del D. sino a noi pervenute. Nel 1364 permise l'erezione di un oratorio per l'ospizio della Ca' di Dio, sito nella parrocchia di S. Martino che era sotto la sua giurisdizione. Nel 1365 concesse varie indulgenze alla Scuola della Misericordia ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] anche in foglio volante, nella quale il C. interpreta il mutamento politico avvenuto nel Regno come frutto della volontà di Dio.
Infatti nelle Sacre Scritture è detto che i regni si trasferiscono di gente in gente a causa delle ingiustizie commesse ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] l'esclusione della mediazione del potere delle chiavi, di cui riteneva il papa il solo depositario, dai rapporti dell'uomo con Dio. A questo scopo riprese i temi già esposti nel De imperio militantis Ecclesiae, mostrando di non aver inteso i motivi ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] sto ancor con questo Re gentile facendo sempre alcuna cosa, posto che non possiamo convertire nessuno di questi inimici di Dio" (Bibl. Riccardiana, ms. 2712, c. 133). Nel 1615 tracciò un amaro consuntivo della sua attività: "Sono quattro anni che mi ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] durò poco. Il 24 settembre le truppe borboniche erano rientrate nella città e il D. aveva indetto cerimonie di ringraziamento a Dio e manifestazioni di omaggio al sovrano. L'arrivo delle truppe sabaude, alla fine di ottobre del 1860, vide il D ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] per i quali i parenti organizzano un gran banchetto, offrendo a consanguinei ed amici alcuni piatti speciali. Parlando ancora del dio Shiva che taglia la testa a Brahmā, il F. nella sua confutazione dimostra l'assurdità dell'esistenza di una divinità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] vero. Il soprannaturale non è infatti assente: a ogni vittoria dei Veneziani si sottolinea che essa era avvenuta per volere di Dio, un angelo aveva annunciato alla madre di Pietro Orseolo la nascita del figlio e ugualmente un angelo aveva predetto la ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] servorum S. Mariae, XI, Bruxelles 1910, p. 98; G. Borro, Triumphi, sonetti, canzon e laude de la gloriosa Madre de Dio Vergine Maria, a cura di G.M. Vangelisti, ibid., p. 136; Catalogi antiquiores beatorum et beatarum Ordinis [1485-1530 ca], a ...
Leggi Tutto
PONZIO, Francesco,
Luca Addante
in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza.
Battezzato con il nome di Francesco, [...] niente, perché l’anima era un spirito, o sia cosa fugace, et che restamo come pietra». Insomma: «Non ci era altro Dio che la natura». Il tutto era condito da blasfemie e fanfaronate: Ponzio raccontava che Campanella «non potea essere ferito, et che ...
Leggi Tutto
GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] è la gamma delle situazioni toccate negli Avvertimenti. Tra esse: come comportarsi da gentiluomini in società; come rivolgersi a Dio e ai suoi ministri; come praticare l'adulterio senza pericolo dell'onore e della vita; come assicurarsi protezioni ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...