• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1104 risultati
Tutti i risultati [12436]
Storia [1104]
Biografie [2988]
Religioni [2058]
Arti visive [1534]
Archeologia [1079]
Letteratura [949]
Filosofia [513]
Storia delle religioni [371]
Diritto [360]
Temi generali [311]

Milasa

Enciclopedia on line

(turco Milâs) Cittadina della Turchia (48.896 ab. nel 2007) nella prov. di Muğla. Nell’antichità fu il centro religioso più importante della Caria, per i templi di Zeus e del dio Sinuri. Città principale [...] della satrapia della Caria sotto Ecatomno (390-77 a.C.), ebbe sviluppo urbanistico e architettonico grazie anche alle vicine cave di marmi. Decadde quando Mausolo trasferì la capitale ad Alicarnasso. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PROVINCIA ROMANA – ETÀ ELLENISTICA – SELEUCIDI – ECATOMNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milasa (1)
Mostra Tutti

Beaucaire de Péguillon, François de

Enciclopedia on line

Teologo, canonista e storico (Château de la Crête, Allier, 1514 - ivi 1591), vescovo di Metz (1555); nel concilio di Trento (1562-1563) sostenne che l'autorità dei vescovi deriva direttamente da Dio e [...] non dal papa, e che l'obbligo della residenza è di diritto divino; curò la redazione del decreto sul matrimonio clandestino. Confutò i protestanti, le cui agitazioni lo indussero a rinunciare alla diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTI – CANONISTA

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson Giuseppe Ruggieri Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] virtù, ma fonda una nuova categoria etica. La giustizia alla fin fine può solo essere, come stato del mondo o come stato di Dio. Essa è la categoria di ciò che esiste. Tra diritto e giustizia si spalanca un immenso baratro, analogo a quello tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIOGRAFIA

I FONDAMENTALISMI NEL MONDO CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

I fondamentalismi nel mondo contemporaneo Enzo Pace L’anno terribile L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] politica che sovente fanno appello al vero islam e al nome di Dio. Così, per es., si può vedere come in un video prodotto non solo di azioni spettacolari di terrorismo in nome di un dio, ma anche e soprattutto il moltiplicarsi di ciò che David ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Tukulti-Ninurta I

Enciclopedia on line

Tukulti-Ninurta I Re dell'Assiria (1243-07 circa a. C.). Vinse la Babilonia e, catturatone il re Kashtiliash, lo condusse prigioniero in Assiria. Dopo una rivolta dei Babilonesi, da lui schiacciata, portò la statua del [...] dio Marduk nel suo paese. Durante una nuova ribellione, cadde per mano di un figlio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA – ASSIRIA – MARDUK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tukulti-Ninurta I (1)
Mostra Tutti

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] da Leone X alla pianificazione di una crociata contro i turchi, e ruota attorno a questo messaggio centrale: la fede in Dio, l’idea che la vittoria nei confronti degli infedeli, ottenuta sotto il segno della croce, rappresenti l’alba di una futura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

Ossio e la politica religiosa di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Ossio e la politica religiosa di Costantino Vincenzo Aiello Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] nelle mani l’impero, a noi ha affidato le cose della chiesa. Come chi cerca di sottrarti il potere si oppone al volere di Dio, così abbi timore d’incorrere anche tu in una grave accusa, prendendo su di te gli affari della chiesa. Sta scritto: «Date a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Kashta

Dizionario di Storia (2010)

Kashta Re di Kush (ca. 750 a.C.). K., il cui nome significa «il kushita», estese il suo potere dalla nativa Napata fino al confine con l’Egitto. A Elefantina dedicò al dio della cateratta Khnum una stele [...] nella quale si fece rappresentare con i simboli della regalità egiziana e con il titolo di «re dell’Alto e Basso Egitto» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEFANTINA – CATERATTA – EGIZIANA – NAPATA – EGITTO

La formula di Heer dell'era costantiniana (1949-1953). Il cristianesimo in mezzo al tempo e all'¿eternita

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953) Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità Gianmaria Zamagni Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] e un Imperatore»27: che cos’è mai questo Re, che cos’è mai questa fede? e poiché l’esperienza di Dio padre è colpita in profondità: che Padre è mai questo, che figli sono mai questi, che fratelli sono mai questi – questi uomini che si chiamano tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] . Che la divinità pagana da un lato e Cristo, o il Dio dei cristiani, dall’altro, si trovino in un primo momento, dopo fatto insieme di tensione e interazione: Cristo, ossia il Dio dei cristiani. Del resto, nell’epoca immediatamente successiva alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 111
Vocabolario
dio¹
dio1 dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio²
dio2 dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali