BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] , il futuro imperatore Enrico II (973-1024), fondò nel 1002 la diocesidiBamberga e commissionò la costruzione del duomo.Alla metà del sec. 10° ebbe inizio un'ondata di espansione della B. verso E, fino oltre la Selva Viennese; questo territorio ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] venne riconfermata nuovamente con il rango di arcivescovado (suffraganee sono le diocesidi Eichstätt, Würzburg e Spira).B. Non c'è unanimità di opinione per quanto riguarda l'origine stilistica delle sculture diBamberga. Alcuni autori colgono ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] attenzione a questo aspetto. Anche l'ideale ottoniano di c. vescovile era permeato di tali valori, come dimostra l'esempio diBamberga che, quando nel 1007 divenne diocesi, ricevette un fastoso corredo di libri liturgici (Bischoff, 1959).Accanto alle ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] e IX secolo, ivi, pp. 289-299; M. Trinci Cecchelli, La diocesidi Roma (Corpus della scultura altomedievale, 7), IV, Spoleto 1976; G. questo momento vanno ricondotti i codici di Parigi (BN, lat. 7530) e diBamberga (Staatsbibl., Patr. 61 HJ.IV ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] a cassa su sostegni. Alla diocesidi Colonia si devono esemplari di particolare rilievo, alcuni dei quali di sovranità e anche come reliquia. Questo, a parte la corona di spine di Parigi, è attestato per diversi r. a corona: la corona-r. diBamberga ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] l'imperatore Enrico elargì ricche donazioni al vescovado diBamberga, la sua fondazione prediletta. Il pezzo più A.R. Calderoni Masetti, Oreficerie e smalti traslucidi nell'antica diocesidi Lucca, Firenze 1986; A. Capitanio, Orafi e marchi lucchesi ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] celebrazione eucaristica dovuta all'abate del monastero di Hirsau nella diocesidi Spira, Udalrico, il quale ne prescriveva chrisma ex argento" donata dal vescovo Ottone (1102-1139) al duomo diBamberga (Bischoff, 1967, p. 18) o a quella "de qua ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] ’Ungheria presenta legami diretti con Bamberga in monumenti quali la chiesa abbaziale benedettina di Ják e altre a essa mentre il territorio rimanente era retto da vescovi suffraganei di Esztergom; la diocesidi Nyitra (od. Nitra), a nord-ovest, ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] di Strimone, comprendente Tessalonica insieme ai temi di Tracia e Macedonia. Alla riorganizzazione amministrativa e militare si accompagnò quella religiosa, con il definitivo distacco delle diocesi tessuto conservato a Bamberga (Diözesanmus.) noto ...
Leggi Tutto