BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] venne riconfermata nuovamente con il rango di arcivescovado (suffraganee sono le diocesidi Eichstätt, Würzburg e Spira).B. Non c'è unanimità di opinione per quanto riguarda l'origine stilistica delle sculture diBamberga. Alcuni autori colgono ...
Leggi Tutto
Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Seconda guerra mondiale, [...] di W. i diritti ducali entro i confini della diocesi. W. venne così a essere, fino al 1801, il capoluogo di svedese Oxenstierna diede in feudo i vescovati di W. e diBamberga come ducato di Franconia al duca Bernardo di Weimar, ma già nel 1634 il ...
Leggi Tutto
Sutri Comune della prov. di Viterbo (60,9 km2 con 6204 ab. nel 2008). Il centro si trova a 291 m s.l.m. nella depressione tra Cimini e Sabatini. Ortofrutticoltura. Industrie alimentari; lavorazione del [...] Silvestro III e fu eletto Sigieri vescovo diBamberga, che prese il nome di Clemente II. Nel 1059 Benedetto X, Eugenio IV unì le due diocesidi S. e di Nepi.
Della città romana resta la necropoli con tombe rupestri. Resti di mura a grossi blocchi e ...
Leggi Tutto