SVIZZERA
C. Jäggi
(lat. Helvetia; franc. Suisse; ted. Schweiz)
Stato interno dell'Europa sudoccidentale, confinante a N con la Germania, a E con l'Austria e il Liechtenstein, a S-E e a S con l'Italia, [...] e quella occidentale erano comprese nella Provincia Maxima Sequanorum, che corrispondeva alla diocesidiBesançon. Ginevra faceva parte della Provincia Viennensis e quindi dell'arcidiocesi di Vienne, mentre la S. orientale con i Grigioni e il Ticino ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] vicende politiche.Il territorio della F., formato da quattro pagi (Escuens, Varais, Portois, Amous) della civitas dei Sequani nella diocesidiBesançon, vide nel sec. 5° lo stanziamento dei Burgundi e successivamente condivise le sorti del regno ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesidiBesançon, L. fu [...] territoriale e la perdita dell'antico prestigio spirituale, aggravata dal rilassamento morale e dal successo nella diocesidiBesançon della riforma prima cluniacense, poi cistercense (Locatelli, 1981).L'abate Gerardo II (1040-1051) promosse la ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] figure di Filosofi (per esempio l'Euclide degli Staatliche Museen di Berlino o il Chilone diBesançon), ancora 1685 dal cardinale Innico Caracciolo, successore di Filomarino alla guida della diocesi napoletana. Nel 1676 su incarico dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] (al Metropolitan Museum e a Besançon: Turčič, 1981, e Bean, 1982). Altri sono al Prado di Madrid (per la Maddalena assunta: critici nella città, indi nella diocesidi Milano, Milano 1751, ad Ind.; C. Bianconi, Nuova Guida di Milano…, Milano 1787, ad ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] testo come le illustrazioni sorsero in diocesidi Milano. Nella fascia inferiore Giuda, munito di ascia, porta alla luce tre stalles de Saint-Claude, Besançon 1993, pp. 83-100, in partic. 96. Nella chiesa di Santa Croce di Loffenau (Foresta Nera) ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] di Fucecchio, che Bellosi riteneva precedente al S. Giacomo di Berlino, nonché la Madonna col Bambino del Musée des beaux-arts diBesançon, di della diocesidi San Miniato, San Miniato 1969, p. 54 (scheda n. 41); P. Dal Poggetto, in Museo di Fucecchio ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] di Torino, contemporaneo di Agobardo, si spinse oltre; facendo riferimento al secondo comandamento, egli stesso distrusse personalmente alcune immagini e ordinò la rimozione delle opere d'arte sacra dalle chiese della sua diocesi A. Besançon, L'image ...
Leggi Tutto