LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] di Carlomagno. La missione di questo diacono romano fu poi causa di attriti: tornando dalla Britannia insieme con un messaggero dell'arcivescovo di alla richiesta di Carlomagno di insediare temporaneamente nella diocesidi Pola il patriarca di Grado, ...
Leggi Tutto
Papa (m. 816). Successore di Adriano I (795), cercò di rafforzare il ruolo temporale del papa, affidandosi alla protezione del re dei franchi Carlomagno, presso il quale si rifugiò dopo essere scampato alle fazioni nobiliari romane (799). Rientrato a Roma con l’appoggio dei franchi, incoronò imperatore ... ...
Leggi Tutto
Romano (m. 816), successore di papa Adriano I (795), fu innalzato alla cattedra pontificia dal clero romano in opposizione alla nobiltà laica. Appena eletto, partecipò la sua nomina a Carlomagno re dei Franchi, promettendogli obbedienza e fedeltà in cambio della sua protezione, proprio mentre il papato ... ...
Leggi Tutto
Leone III, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare ad un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della Chiesa romana, l'ufficio che amministrava il tesoro papale. Anche quando fu ordinato suddiacono e successivamente ... ...
Leggi Tutto
Raffaello Morghen
Oriundo di povera famiglia, si diede alla vita ecclesiastica e fece carriera nell'amministrazione della Curia pontificia nella quale raggiunse l'alto ufficio di vestararius, ottenendo in pari tempo il titolo presbiteriale di S. Susanna. Alla morte di Adriano I fu innalzato alla cattedra ... ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] di Ariperto, venne preferito Perctarit, rapidamente tornato in Italia dalla Britannia una volta saputo della morte di locali dal V al X secolo, in Diocesidi Milano, I, Storia religiosa della Lombardia, IX, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] l'amministrazione in qualità di vicario, nella diocesidi Arles. Allo stesso modo, nel maggio del 597, il papa scrisse a C. per pregarlo di informarsi sulle condizioni di vita di quattro fratelli, schiavi di alcuni ebrei di Narbonne; se ne avesse ...
Leggi Tutto
CALDANA, Marco Petronio
Amedeo Quondam
Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] canto XI, 0 più ampiamente rituale èla narrazione della vita di Clodoveo fatta da Aureliano al re diBritannia (canto VII), o la descrizione del torneo cavalleresco a Londra che vede il trionfo di Clodio su avversari fortissimi (canto VI). Spunti che ...
Leggi Tutto