ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] bolla l'impedimento che vietava all'A., figlio illegittimo, di assumere gli ordini sacri e di godere i benefici ecclesiastici. L'A. divenne così priore di S. Martino a Gangalandi, diocesidiFirenze, e, più tardi (1448), pievano del Borgo S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia diFirenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] 2013.
Fonti e Bibliografia
La documentazione sull’attività pastorale di Bartoletti è conservata negli archivi delle diocesidiFirenze e Lucca (Fondo Bartoletti); inoltre un deposito di documenti, rilevante anche per l’attività come segretario ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] VIII (1970), pp. 29, 35, 52-56; C. Violante, Il vescovo Gerardo-papa Niccolò II e le comunità canonicali nella diocesidiFirenze, in Bollettino storico pisano, XL-XLI (1971-72), pp. 17-22; W. Goez, Reformpapsttum, Adel und monastische Erneuerung in ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] ): il nuovo pontefice, Clemente VI, preferì infatti trasferire alla diocesidiFirenze, il 26 giugno 1342, il vescovo di Pisa Angelo Acciaiuoli. Il D. rimase priore della chiesa di S.Piero di Scheraggio. Già nel 1343, tuttavia, fu creato da Clemente ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 42, 45-47, 49-51, 60-67, 78).
Ammesso il 13 ott. 1705 nel Collegio fiorentino dei teologi (fu esaminatore sinodale per le diocesidiFirenze, Pisa, Fiesole, Arezzo), il G. addottorò anche in teologia (tra gli altri, F. Foggini). Posto da Cosimo III a ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] – ma non dell’abbazia di S. Zeno –, dell’abbazia padovana di S. Sofia, del priorato gardesano di S. Maria, detentore di benefici ecclesiastici quali un canonicato nella diocesidiFirenze, una parrocchia in quella di Lucca, un’arcipretura in quella ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] , fu ben presto compensata: il 20 genn. 1444 il papa concesse al D. le entrate della ricca pievania di S. Donato di Calenzano, nella diocesidiFirenze, che risultano ammontare a 200 fiorini d'oro annui). Infine il 1° maggio 1443 il D. assunse l ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] . L'anno successivo si concesse l'ufficio e la messa con rito semplice nella città e diocesidiFirenze.
Il Seicento conobbe anche un rifiorire di interesse storiografico relativo alla C. che fece capo al suo maggiore studioso fino ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] , il papa Bonifacio VIII chiese, il 12 luglio 1297, la concessione di un pievanato o di un priorato nella diocesidiFirenze o in quella di Fiesole, forse rappresentò a Padova la compagnia paterna. Bonaccorso, costretto a entrare, ancora giovanissimo ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] divine. Le tensioni politiche e sociali che quel tipo di predicazione minacciava di scatenare furono la causa dei divieti fattigli in diocesidiFirenze e dei cattivi rapporti che il C. ebbe col cardinale Alessandro de' Medici. Dopo aver rinunziato ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...