GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 42, 45-47, 49-51, 60-67, 78).
Ammesso il 13 ott. 1705 nel Collegio fiorentino dei teologi (fu esaminatore sinodale per le diocesidiFirenze, Pisa, Fiesole, Arezzo), il G. addottorò anche in teologia (tra gli altri, F. Foggini). Posto da Cosimo III a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] installò uno gnomone nel Duomo diFirenze. Sfruttando un'apertura opportuna fatta sul davanzale di una delle finestre della cattedrale di Frauenburg, era anche amministratore della diocesidi Warmja; esercitò inoltre la professione di medico, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] altre che furono approvate dal corpo accademico. Egli sapeva di dover molto ai gesuiti ed era un amico intimo di Paolo Gualdo, vicario generale della diocesidi Padova e fedele difensore della Compagnia di Gesù. Quando, nel maggio del 1606, i gesuiti ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] al secondo congresso degli scienziati italiani che si riunì a Firenze nel 1841; tenne anche aperto uno studio privato d' le altre, le Ricerche archeologiche,topografiche e biografiche sulla diocesidi Acerra (Napoli 1893) e lo Studio critico intorno ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] e l'arcipretura della cattedrale di Squillace, diocesi della quale diveniva anche esaminatore V. G. Galati, Gli Scrittori delle Calabrie (Dizionario Bio-bibliografico), I, Firenze 1928, pp. 186-93; G. Cingari, Giacobini e Sanfedisti in Calabria nel ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...