CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesidi Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] pp. 336-424) F. Vatielli, Le Quinte del C., in La Nuova musica Firenze 1913, pp. 258 s.; Fusignano ad A. C. nel secondo cen. dalla morte, a cura di C. Piancastelli, Bologna 1914 (scritti del Piancastelli, Bonora, Torrefranca, e numerosi contributi e ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] e "a Pratolino in camera della Ser.a Granduchessa" (Arch. di Stato diFirenze, Mediceo del Principato, f. 5452, cc. 747r-748r; f F. Gaeta in Fonti per la storia di Venezia, sez. II, Archivi ecclesiastici: Diocesi Castellana, S. Lorenzo, Venezia 1959, ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] di questi anni hanno consentito di avanzare ipotesi su una probabile presenza del musicista nella capitale lombarda, o comunque nella diocesidi del Convegno internazionale. Venezia 1985, a cura di F. Degrada, Firenze 1987; D. Bryant - M. Morell, A ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesidi Torino, [...] con il titolo: Musiche fatte nelle nozze dello illustrissimo duca diFirenze il signor Cosimo de Medici et della illustrissima consorte sua mad. Leonora da Tolledo (di questa edizione si conoscono solo due esemplari: uno conservato alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] bravura li ha resi noti anche fuori dai confini della diocesi. La fama di tale scuola, che riduceva a un anno o due Id., Il beato G. d'A., Firenze 1882; M. Falchi, Studi su G. monaco, Firenze 1882; [Eremiti camaldolesi di Toscana], G. d'A. monaco ed ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] organi, anche grandi, per chiese di tutta Italia, da Roma, a Firenze, a Torino, a Napoli, egli L. Catarinelli, Per una storia dell'organo nelle diocesidi Foligno e Spoleto, in Boll. storico della città di Foligno, VIII (1984), pp. 359 s., 376 ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] forniscono notizia di una controversia sorta fra il maestro di cappella e le autorità della diocesi pistoiese in di undici, non tutti pervenuti: alcuni libretti si trovano presso biblioteche diFirenze, le musiche sono divise fra Pistoia, Firenze ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] o pensione) fissato in 40 ducati annui per la diocesidi Vicenza, che il L., come tutti gli ordinandi al Firenze 1983, p. 508 e ad nomen; G. Simioni, Il quinto libro dei madrigali di L. L., tesi di laurea, Università degli studi di Pavia, facoltà di ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] allora Lurano, in provincia di Bergamo, situato al confine con la diocesidi Cremona (comprendente diverse località nel manoscritto della Biblioteca nazionale diFirenze, Banco rari, 230, e in Basevi, 2441 delConservatorio di musica L. Cherubini. In ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesidi Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] . de Q., in L'Ars nova italiana del Trecento.Atti del II Convegno di studi…, Certaldo-Firenze… 1969 [Ars nova…, III], Certaldo 1970, pp. 281-304; G. Reaney, The Italian contribution to the manuscript Oxford, Bodleian Library, Canonici misc. 213, ibid ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...