NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] ", 81, 1970, pp. 352-61; C. Violante, Il vescovo Gerardo-papa Niccolò II e le comunità canonicali nella diocesidiFirenze, "Bollettino Storico Pisano", 40-1, 1971-72, pp. 17-22; C.H. Brakel, Die vom Reformpapsttum geförderten Heiligenkulte ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Firenze 1298 - Napoli 1357). Domenicano, prof. di diritto canonico all'Aquila, fu da Giovanni XXII nominato vescovo dell'Aquila (1328) e da Clemente VI trasferito alla diocesidiFirenze [...] (1342). Favorì dapprima Gualtieri di Brienne, partecipando però poi a una delle congiure che portarono alla sua espulsione da Luigi di Taranto a Napoli come cancelliere del Regno, ottenne da Innocenzo VI il trasferimento alla diocesidi Montecassino, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] , il papa Bonifacio VIII chiese, il 12 luglio 1297, la concessione di un pievanato o di un priorato nella diocesidiFirenze o in quella di Fiesole, forse rappresentò a Padova la compagnia paterna. Bonaccorso, costretto a entrare, ancora giovanissimo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] inglesi; Giovanni, definito da una fonte "magister", che era canonico di Salisbury; Filippo, pure definito dalle fonti "magister", che era titolare di S. Pietro in Mercato in diocesidiFirenze. È inoltre attestato in terra inglese un Pietro, cui le ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] concessione - nonostante il difetto d'età - del primo beneficio che si fosse reso vacante nella diocesidiFirenze o in quella di Fiesole.
Esponente politico di primo piano nel corso dei conflitti tra bianchi e neri, il F., pur schierato con questi ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] , che nel 954 era già defunto. Si tratta di documenti di permute compiute da C. nella sua qualità di vescovo e relativi a beni che si trovano nelle vicinanze di Empoli nella diocesidiFirenze. Quanto alla parentela di C. con il vescovo Pietro, la si ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] per i nemici diFirenze. Sappiamo anche che nel luglio 1480 l'occupazione turca di Otranto costrinse Ferrante 8, VI (1953), pp. 141, 142 n.; N. Palma, Storia della città e diocesidi Teramo, Teramo 1979, pp. 305, 310, 324, 334 s.; M. Mallet-J. Hale ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] , VI-VII, Genova 1929, ad Indices; M. G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, Firenze 1860, II, p. 394; 111, pp. 3, 8; G. Rossi, Storia della città e diocesidi Albenga, Albenga 1870, p. 408; C. Desimoni, I Genovesi e i loro quartieri a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] amministrata da correctores. Con Diocleziano diventò una delle 12 diocesi. Con Costantino perse la capitale. Subito dopo, diFirenze), o di argomento carolingio o classico. Oppure si tratta di prose morali o di compilazioni storiche, di scritti di ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...