• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Religioni [83]
Biografie [78]
Storia [54]
Storia delle religioni [40]
Arti visive [53]
Architettura e urbanistica [25]
Archeologia [14]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Arti minori [4]

Richèrio di Reims

Enciclopedia on line

Cronista francese (sec. 10º), figlio di Rodolfo, consigliere di Luigi IV d'Oltremare. Ricevette dapprima un'educazione mondana e militare; fattosi monaco, nel monastero di S. Remigio, poté studiare sotto [...] narrò la fine della dinastia carolingia e gli inizî della dinastia capetingia (il racconto continuava gli annali di Incmaro e di Flodoardo). Fonte importantissima per quel periodo favorevole ai carolingi, mostra cultura ed esperienza politica e umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI IV D'OLTREMARE – GERBERTO D'AURILLAC – DINASTIA CAPETINGIA – CAROLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richèrio di Reims (1)
Mostra Tutti

GUILLAUME de Machaut

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILLAUME de Machaut Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Machault nelle Ardenne circa il 1300, morto a Reims nell'aprile 1377. Seguì gli studi di teologia, e la sua carriera ecclesiastica si svolse [...] nella diocesi di Reims: nel 1337 vi ottenne un canonicato, che serbò fino alla morte. Quale poeta e musicista, fu in relazione con molti principi e signori: per oltre un decennio, a cominciare dal 1323 circa, ebbe la protezione di Giovanni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLAUME de Machaut (2)
Mostra Tutti

ALMANNO d'Hautvilliers

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse nel sec. IX, nel monastero dal quale tolse il nome, nella diocesi di Reims. Fin dai primi studî si mostrò sì erudito, che n'ebbe riputazione singolare di scienza e fu chiamato il sapiente. Già provetto [...] volle rintracciarne la storia ne' documenti. Ci restano di lui le vite di S. Sindolfo, di S. Elena, di S. Nivardo e di S. Memmio, che si riferiscono a ricordi della diocesi di Reims o per ragione di permanenza delle persone o per la traslazione de ... Leggi Tutto
TAGS: SIGEBERTO DI GEMBLOUX – ASCETISMO – AGIOGRAFO – BESANÇON – NORMANNI

BERTA vergine e martire, santa

Enciclopedia Italiana (1930)

Sposò Gundeberto o Gumberto, nobile al pari di essa, ma fin dal primo giorno sciolta di comune consenso la convivenza maritale, fondò nel vicus Avennacus (Avenay) della diocesi di Reims un monastero, detto [...] verso la fine del sec. VII (680?), ed è venerata il 1° maggio come martire. Altre persone pie e sante di quel tempo, vittime di simili misfatti, vennero equiparate ai martiri. Bibl.: Acta Sanctorum, maggio I, Anversa 1680, pp. 113-17; 3ª ed., Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCESI DI REIMS – ACTA SANCTORUM – ANVERSA – PARIGI – REIMS

PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE * . Si designa con questo nome - ma converrebbe usare il plurale, giacché dal medesimo ambiente uscirono anche altre opere - la collezione canonica che si presenta come [...] I, e certamente in Francia: solo si è incerti se nella diocesi di Reims (A. Tardif, E. Seckel, F. Lot) o in quella di Tours e più precisamente nella regione di Le Mans (L. Saltet, J. Havet, L. Duchesne, P. Fournier). È contenuta in una settantina ... Leggi Tutto

QUENTIN, Henri

Enciclopedia Italiana (1935)

QUENTIN, Henri Placido Lugano Nato il 7 ottobre 1872 a Saint-Thierry, nella diocesi di Reims, morto a Roma il 4 febbraio 1935. Si fece benedettino a Solesmes, professando il 6 ottobre 1895, e si dedicò [...] historiques du Moyen-Age (Parigi 1908); l'edizione solesmense, in collaborazione con D. Brunet, del Sanctuarium seu Vitae Sanctorum di Bonino Mombritius (Parigi 1910); Mémoire sur l'établissement du texte de la Vulgate (Roma 1922); Lioer Genesis ex ... Leggi Tutto

GUERRICO, Beato

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRICO, Beato Placido Lugano , Canonico di Tournai, seguì S. Bernardo di Chiaravalle nel 1131 e fu abate del monastero cisterciense d'Igny (diocesi di Reims) nel 1138. Morì un 19 agosto del quadriennio [...] pp. 1709-1736); Exordium magnum, in Patr. Lat., clxxxv, col. 995 segg.; due lettere di San Bernardo (Patr. Lat., CLXXXII, coll. 221-2). Cfr. J. Beller, Le b. Guerric, Reims 1890; M. Gatterer, Der. sel. Guerricus, Abt von Igni, und seine Sermones, in ... Leggi Tutto

URBANO II, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO II, beato Simonetta Cerrini Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] essere spiegata attribuendola al rimaneggiatore del testo di Pandolfo, Pierre-Guillaume, monaco di St-Gilles nella diocesi di Reims. Avviato alla carriera ecclesiastica, Eudes frequentò la scuola cattedrale di Reims che era stata affidata dal vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DESIDERIO DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II IL ROSSO – ROBERTO IL GUISCARDO – FILIPPO I DI FRANCIA

LAON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAON D. Sandron (lat. Laudunum, Lugdunum) Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] città fu eretta a sede vescovile da s. Remigio, nato a L. tra il 497 e il 511, per smembramento della diocesi di Reims. Il quartiere episcopale si sviluppò in età altomedievale, vivificato dai monaci irlandesi nel sec. 7°; in quest'epoca si stabilì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – VILLARD DE HONNECOURT – RIVOLUZIONE FRANCESE – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAON (1)
Mostra Tutti

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO (Geraldus, Giraldus) Norbert Kamp Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] a termine la canonizzazione nel 1174. Nel 1176 o nel 1177, durante una visita al monastero di Igny, nella diocesi di Reims, fu ucciso da un monaco ribelle e fu considerato quindi il primo martire dell'Ordine. L'origine lombarda è stata attribuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali