VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] nella marca di confine carolingia e nella diocesidi missione di Salisburgo. È possibile che le chiese di St. Peter, St. Ruprecht, e di St. Maria Grazie') del duomo diBamberga, ma vanno comunque ricondotti a Třebíč; dal punto di vista stilistico il ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] corte imperiale a Bamberga solo ai primi di luglio.
Ebbe modo di avviare una serie di incontri con i principali e, soprattutto, le ripetute promesse al riguardo di Paolo III. Il 9 novembre 1549 la diocesidi Cremona fu provvista a Sfondrati, il quale ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] la fondazione dei monasteri di San Gallo e della Reichenau, nonché, intorno al 600, della diocesidi Costanza. Con la 4452), e l'Apocalisse diBamberga, del 1000 ca. (Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 140). Da un insieme di relazioni con la Lombardia, con ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] diBamberga redatto e scritto da lui in quell'anno). Non è escluso che A. venisse da Bamberga a Roma accompagnando il vescovo Suidgero che, il giorno di i contatti del papa con la sua antica diocesi, di cui aveva conservato il governo. Durante la ...
Leggi Tutto
FRANCONIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] che facevano parte della diocesidi Eichstätt: entro questi limiti e in questo senso, il nome di Franconia, a partire dal 1500, fu inteso sino alla fine del Sacro Impero. Comprendeva i vescovati di Würzburg, Bamberga e Eichstätt, i margraviati ...
Leggi Tutto
OTTONE vescovo diBamberga
Walter HOLTZMANN
Nato tra il 1060 e il 1070 da nobile famiglia sveva, cappellano della sorella del re Enrico IV, che era moglie del duca di Polonia Ladislao I, fu messo poi [...] stesso anno Enrico IV lo nominò vescovo diBamberga. Nell'ultima fase della lotta per le investiture tenne un atteggiamento neutrale e pacificatore. Fondò numerosi conventi nella propria diocesi. La sua maggiore importanza consistette nella missione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] che era scismatica, il papa eresse in arcidiocesi la diocesidi Genova (19-20 marzo 1133), riducendo così notevolmente il nella primavera 1137. La Dieta diBamberga, che aveva pacificato la Germania, consentì a Lotario di scendere per la seconda volta ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] ; ma in genere si ritiene che mantenessero la titolarità didiocesidi terraferma, mentre adesso la sede era in tutti i imperatore (nel 962), tolto definitivamente di mezzo Berengario II (relegato in Bamberga con la moglie Willa nel 964), ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] somme di denaro (Greenhalgh, 1984). Né è casuale che proprio in questo periodo tra Reims, Bamberga e Naumburg che, usurpando il sarcofago di Adriano, aveva ripreso il costume funerario imperiale; la diocesidi Cefalù, fondata dall'antipapa Anacleto ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] verificare il fenomeno, per es., nelle regioni alpine, nelle diocesidi Aosta e di Embrun, nell'Alto Delfinato, o anche in Corsica, frammentario. Nel 1237 si consacrava la c. diBamberga, ricostruita ripetendo l'articolazione a due cori della ...
Leggi Tutto