• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Religioni [32]
Biografie [31]
Arti visive [28]
Storia [20]
Storia delle religioni [13]
Architettura e urbanistica [10]
Archeologia [10]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Geografia [3]

PELLEGRINO I di Povo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO I di Povo Andrea Tilatti PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] di Bamberga, tramite l’intervento dell’arcivescovo di Salisburgo, Corrado I di Abensberg (1106-1147), e Wodolrico di Ortenburg, arcidiacono e preposito della Chiesa di pulsava nel Friuli e nella gigantesca diocesi aquileiese, ma che aspirava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PREPOSITINO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREPOSITINO da Cremona Maurizio Ulturale PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] p. 203); nel 1198 fu chiamato, assieme al vescovo di Bamberga, a ufficializzare la scomunica al vescovo di Hildesheim Corrado – insediatosi autonomamente nella diocesi di Würzburg – qualora questi non avesse immediatamente ubbidito alle ingiunzioni ... Leggi Tutto
TAGS: GILBERTO DI POITIERS – GUGLIELMO D’AUXERRE – ROLANDO DA CREMONA – SECONDA SCOLASTICA – PIETRO COMESTORE

SERENI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENI, Agostino Silvano Cavazza – Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia. La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] nella Carinzia meridionale, dominio temporale del vescovo di Bamberga, dove il luteranesimo si era diffuso Agostino, Teofanio Odorico; Trieste, Archivio storico diocesano, Archivio della diocesi di Capodistria. Actorum generalium episcopalium, b. 11 ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO VERGERIO – ANNIBALE GRISONIO – MICHELE GHISLIERI – EPISTOLOGRAFIA – DIRITTO CIVILE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Andrea Tilatti Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] con Enrico II. G. infatti appoggiò fin dal 1007, insieme con i vescovi suffraganei, il disegno imperiale di erigere una nuova diocesi a Bamberga e, secondo Tietmaro, il 6 maggio 1012 ne consacrò solennemente la cattedrale, contornato da altri trenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARQUARDO di Randeck

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARQUARDO di Randeck Gerald Schwedler MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia. Ricevette [...] della scomunica inflitta a persone o a istituzioni dell’Impero. Nelle vesti di ambasciatore di Ludovico, M. era stato nominato dal papa prevosto del duomo di Bamberga. Il capitolo del duomo lo scelse come vescovo, ma il papa nominò invece ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FRANCESCO PETRARCA – LUDOVICO IL BAVARO

BONAIUTO da Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO da Casentino Enzo Petrucci Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] le province, città e diocesi di Magonza, Treviri, Colonia, Brema, Magdeburgo, Salisburgo, Eichstätt e Bamberga nel regno di Germania, e, inoltre, per i regni di Ungheria e di Boemia, per il ducato di Polonia e per il marchesato di Moravia (ibid., nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Lodovico Flavia De Vitt Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo. Il [...] il 1346 ed il 1349, egli resse la diocesi di Trieste e negli anni successivi quelle di Oleno e di Corone, in Grecia. Il D. era ad IV estendeva i propri domini a scapito dei vescovi di Bamberga e della Chiesa d'Aquileia, preparandosi ad invadere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist) Annedore Dedekind Vera Nanková Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] C. e quelle eseguite da G. Hausen, originario di Bamberga, nel santuario, è stata esaminata troppo sommariamente. Si al 1700. Fonti e Bibl.: G. B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi, Modena 1784, p. 66; G. A.Oldelli, Diz. stor. ragionato degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUTICHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUTICHIO Carluccio Frison Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] " e altre ancora; mentre nei cataloghi episcopali della diocesi - il primo certamente composto a Faenza è quello alla Chiesa di Bamberga. Tali privilegi erano già stati letti il 18 ottobre alla presenza dell'imperatore Enrico III e di molti vescovi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENNONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENNONE G. Binding Vescovo di Osnabrück, discendente da una famiglia sveva di ministeriales, B., nato nel 1025, ricevette una brillante educazione alle artes liberales presso la scuola del duomo di [...] della diocesi, ma anche alla pianificazione del territorio, creando nelle zone paludose vie di traffico vescovi Bernoardo di Hildesheim e Ottone di Bamberga (1060-1139) e con altri principi della Chiesa, appartiene alle figure di rilievo del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali