PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] abitata dagli Helvetii celtici e il distretto gallico orientale diBesançon (Vesontio) e Langres.
La densità degli insediamenti tutte e due le provincie. Al di sopra delle due provincie vi era la diocesidi Illyricum, situata nella praefectura Italia. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] diBesançon, oppure con una differente ipotesi di 15 actus di lato. Saggi stratigrafici condotti all’interno dei battuti permettono di I Convegno di studi sulla storia delle foranie della diocesidi Isernia-Venafro, La forania di Capriati ( ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] testo come le illustrazioni sorsero in diocesidi Milano. Nella fascia inferiore Giuda, munito di ascia, porta alla luce tre stalles de Saint-Claude, Besançon 1993, pp. 83-100, in partic. 96. Nella chiesa di Santa Croce di Loffenau (Foresta Nera) ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] I, 14 e 19, pp. 174 ss., 187 ss.) suggerisce, d'altro canto, che Luxeuil si trovava allora nel territorio diBesançon: faceva perciò presumibilmente parte di quella diocesi, così come ne fece parte anche nei secoli successivi insieme con Annegray ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] le quali rimane la sua bolla di fondazione: Barcellona e Besançon (1450), Glasgow (1451), Vasina, Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesidi Bologna dal XII al XV secolo, in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi-L. Paolini, I, Bologna ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 1705 nel Collegio fiorentino dei teologi (fu esaminatore sinodale per le diocesidi Firenze, Pisa, Fiesole, Arezzo), il G. addottorò anche in l'esistenza del codice diBesançon è stata ammessa o si è ritenuto che il G. si servì di dati reali, perché ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] corrispondeva alle diocesidi Costanza, Augusta e Strasburgo, confinanti a nord con i vescovati franconi di Spira e Ottone di Borgogna, il più difficile e forse anche il meno valente dei figli di Barbarossa, concluse i suoi giorni a Besançon nel ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di ritorno in Italia. Questa volta passò per Châlons-sur-Marne (20 aprile), Clairvaux (24 aprile), Langres (27 aprile), Besançon contestata, di Lione, Vienne e Bourges ed occuparsi di questioni riguardanti le esenzioni nelle diocesidi Bourges ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] tedeschi, alla importante Dieta diBesançon; nel 1160 partecipò alla sinodo di Pavia, nella quale i sviluppi della riforma e l’affermazione del potere papale (1100-1250), in Diocesidi Novara, a cura di L. Vaccaro - D. Tuniz, Brescia 2007, pp. 118 s., ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] diocesi fino ad allora provenzale) fosse consacrato con quelli transgiurani di Ginevra e di Sion: è da notare che già nel 927 il vescovo del Belley Elisacario aveva partecipato a un’assemblea transgiurana come suffraganeo dell’arcivescovo diBesançon ...
Leggi Tutto