CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] C., pur nell'ambito di una sensibilità di corte.
Arcivescovo diBesançon nel 1437, nello stesso . Soc. romana di storia patria, XLIV (1921), pp. 7986; G. B. Pighi, Cenni stor. sulla Chiesa di Verona, in Boll. eccles. della diocesidi Verona, VIII ( ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] numerosi benefici: canonico d'Amiens (3 nov. 1378), decano di Ceyzérieu nella diocesidi Ginevra (22 sett. 1379), canonico diBesançon (29 sett. 1379), canonico di Losanna (19 sett. 1380), canonico e decano di Gap (22 apr. 1382). L'11 ag. 1382 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] di Fucecchio, che Bellosi riteneva precedente al S. Giacomo di Berlino, nonché la Madonna col Bambino del Musée des beaux-arts diBesançon, di della diocesidi San Miniato, San Miniato 1969, p. 54 (scheda n. 41); P. Dal Poggetto, in Museo di Fucecchio ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] di promuovere, in collaborazione con l'abate Gabriele de Besançon, la causa di beatificazione di Francesco didiocesidi Castro Ranuccio II Farnese aveva, come consuetudine, presentato al papa la candidatura di due suoi sudditi; la scelta di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] di S. Maria in Portico, in un periodo di forte tensione con l'Impero, a seguito dello scontro diBesançondiocesidi Poitiers e di Limoges.
La missione aveva anche l'obiettivo di risolvere la controversia, ripresa nel 1186, tra l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] Reno. Da Friburgo visitò diverse diocesi e conventi di quell’area, talvolta accompagnato dal francescano di altri ostacoli. Tuttavia, Porcia ebbe numerosi colloqui con il vescovo di Basilea, ai quali seguì l’incontro con gli ordinari diBesançon, ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] à S. E. Mgr le cardinal Mathieu, archevêque de Besançon, ordinaire du lieu où la Société a pris naissance, Paris contiene in realtà carte relative a mons. Vincenzo Tizzani e alla diocesidi Terni); Roma, Museo centrale del Risorgimento, Fondo Amat, b ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] di ribellione suscitati da Corrado di Antiochia; ma il 22 novembre successivo fu sostituito da Tommaso diBesançon, essendo stato scelto per prendere parte al duello di ), pp. 429-430; G. Celidonio, La diocesidi Valva e Sulmona, IV, Sulmona 1912, pp. ...
Leggi Tutto
MAREOTTI, Trebazio
Elena Casella
– Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata.
L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...] sia passato direttamente in Francia, dopo aver ottenuto, il 21 maggio 1592, dai vescovi di Avignone e diBesançon l’autorizzazione a predicare nelle chiese delle loro diocesi. Tornato in Italia, il 5 ag. 1594 fu nominato per la seconda volta custode ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesidi Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] di Basilica, con tutte le altre "ville" e giurisdizioni di quella medesima pievania. Il 4 apr. 1122 ottenne con un privilegio di papa Callisto II che nella diocesidi Robert, Histoire du pape Callixte II, Paris-Besançon 1891, p. 248; R. Davidsohn, ...
Leggi Tutto