MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] al febbraio 1605, quando seguì l'Aldobrandini nella sua diocesidi Ravenna.
La sopraggiunta morte di Clemente VIII richiamava l'uno e l'altro a L'istituzione della Colonia Sebezia dell'Arcadia (1706) distrusse anche quel resticciolo di marinismo, e da ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] una colonia nel sec. II, colonia Eboracensis. Nelle iscrizioni si fa menzione di decurioni, di Seviri Augustales nella diocesidi Beverley (1850), poi dividendolo sulla linea del fiume Ouse tra le due diocesidi Leeds e di Middlesborough ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] più antica. Comunque è da escludere che, nella circoscrizione della Lunigiana medievale (diocesi e comitato in larghi termini coincidenti), continui il territorio della coloniadi Luni. Nel sec. II dell'era volgare, sui dati topografici della Tavola ...
Leggi Tutto
KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà")
Carlo Antoni
È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] pieni poteri per il ristabilimento di un'ordinata amministrazione delle diocesi. Una serie di misure restrittive fu subito lasciata il papa ebbe provveduto alla sostituzione degli arcivescovi diColonia e di Posen (Poznam) invisi al governo, si ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] ma solo forse da truppe ausiliarie. Claudio dà il diritto dicolonia a Savaria; egli stesso porta le legioni più avanti, verso le altre, a quello dell'Italia: tutte insieme formavano la diocesi delle Pannonie, cui erano uniti anche il Norico e la ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] Settimio Severo e Licinio e ai patroni della colonia. L'agro coloniale all'epoca romana si estendeva a un dipresso entro i termini della diocesi parentina: vi restano tracce dell'amministrazione di predî imperiali.
Parenzo seguì tutte le vicende ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] Colonia) appare nella storia bulgara nel 963, allorquando il comes Sisman, voivoda della tribù macedo-bulgara dei Berziti, s'impadronisce della città, staccandola dai possedimenti di re Pietro I di Ungheresi.
La diocesidi Vidin aveva appartenuto ...
Leggi Tutto
INCMARO arcivescovo di Reims
Georges Bourgin
Nato verso l'806 da una grande famiglia, alla quale apparteneva Bernardo di Tolosa, entrò negli ordini religiosi come monaco dell'abbazia di Saint-Denis [...] indegno al re Lotario II: malgrado l'intervento degli arcivescovi di Treviri, diColonia e di Besançon, ottenne l'adesione di Roma alla sua decisione. Nell'864 egli incoronò la regina Irmintrude, moglie di Carlo il Calvo, a Soissons; nell'869 pose a ...
Leggi Tutto
MAN, Isola di (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Isola di forma all'incirca ovale, con una superficie di 572 kmq., situata a circa 26 km. dalla costa scozzese, a 46 km. da [...] 850 essi fondarono la coloniadi Sudreys, di poca durata (Southern diocesidi Sodor (Sudreys) e Man venne sotto la dipendenza diretta di Roma. Fallito l'attacco di Haakon di Norvegia alla Scozia (1263), Alessandro III di Scozia obbligò l'alleato di ...
Leggi Tutto
PORTO
Giuseppe Lugli
. I Romani chiamarono per antonomasia con questo nome la città che sorse nell'impero intorno al porto fondato da Claudio e restaurato da Traiano alla foce del Tevere. In origine [...] non ebbe una costituzione propria, ma fu aggregata alla colonia ostiense dipendendo per alcune funzioni da Ostia e per altre Portu Romae. Nel 1120 la diocesidi Porto fu dal papa Callisto II riunita con quella di Silva Candida, chiamata anche delle ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...