MISSIONI
Le missioni cristiane (XXIII, p. 443; App II, 11, p. 333). - Negli ultimi decennî, e soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, nelle m. di tutte le confessioni cristiane si è andata accentuando [...] con il movimento di rinascita nazionale o di liberazione dalla condizione dicoloniadi molti paesi d' Africa un prete locale succedere a un europeo a capo dei vicariati e delle diocesi. Il clero nativo è passato da 919 membri nel 1918 a 5553 nel 1957 ...
Leggi Tutto
SAN GENESIO
Bernardino Barbadoro
. Fu un borgo nel Valdarno Inferiore, sulla strada pisana, ai piedi della collina su cui sorse la rocca di San Miniato al Tedesco. Anzi da questa borgata sottostante, [...] di giurisdizione tra le diocesidi Arezzo e di Siena. Nel 1074 vi si tenne un concilio, che per mandato di Gregorio VII si interessò alla causa di S. Anselmo, vescovo di distruzione di Milano, del 1162, l'arcicancelliere Rinaldo diColonia vi convocò ...
Leggi Tutto
MAIDSTONE (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Kent, situata 60 km. a ESE. da Londra, stazione della ferrovia Rochester-Ashford. Il centro si [...] ).
Storia e monumenti. - Uno dei principali abitati dei Britanni, poi colonia romana, e indi notevole città sotto i re sassoni; agli inizî del Medioevo fece parte della diocesidi Canterbury, i cui arcivescovi vi ebbero un'importante residenza in un ...
Leggi Tutto
TRUCHSESS von WALDBURG, Ottone
Delio Cantimori
Cardinale e vescovo di Augusta. Nato nel castello svevo di Scheer, il 25 febbraio 1514, morto il 2 aprile 1573. Studiò a Tubinga, Padova, Pavia, Bologna, [...] 'egli ambiva, come la cattedra episcopale diColonia, gli rimasero preclusi dopo l'abdicazione di Carlo V: ed egli dedicò la nella diocesidi Augusta fu spesso intralciata dalla mancanza di mezzi finanziarî, tanto che solo a costo di lotte con ...
Leggi Tutto
WOLFGANG, santo
Pio Paschini
, Nacque nella Svevia verso il 924, morì a Pupping il 31 ottobre 994; già nel 934 fu inviato presso i benedettini di Reichenau. Molto influì su lui il suo compagno di studî [...] di S. Chrodegango. Morto Enrico (3 luglio 964), W. passò a Colonia dove era arcivescovo Bruno fratello didiocesidi Praga staccandola dalla sua e mettendola sotto la metropoli di Magonza. Fino al suo tempo i vescovi di Ratisbona erano anche abati di ...
Leggi Tutto
RICHER, Edmond
Giorgio De Gregori
Canonista francese, nato nella diocesidi Langres nel 1560, morto a Parigi il 28 novembre 1631. Divenuto dottore in questa città nel 1192, nel 1595 fu eletto dirigente [...] più rigoroso gallicanismo, richiamandosi oltreché al Gersone, alle tesi di Marsilio da Padova e degli altri antipapali del sec. V il 2 maggio 1612, ma riapparve nel 1629 a Colonia, con aggiunte rafforzative. In questo stesso anno, per le insistenze ...
Leggi Tutto
PRESENTAZIONE, Congregazione della
Bianca Paulucci
Comprende: 1. Suore della Presentazione di Maria, chiamate anche Dame bianche, fondate nel 1796 a Montpezat (Ardèche) dalla ven. madre Maria Rivier, [...] domenicane della Presentazione di Maria Vergine, fondate nel 1684 a Sainville, diocesidi Chartres, da di vita monastica. Limitate prima alla Francia, si estesero poi in Spagna, in Italia, nell'America, nell'Asia. In Colombia dirigono una coloniadi ...
Leggi Tutto
MELCHERS, Paulus
Emilio Campana
Cardinale, nato a Münster il 6 gennaio 1813, morto a Roma il 14 dicembre 1895. Esercitò da principio l'avvocatura, poi studiò teologia a Monaco, dove ebbe per professore [...] 1841, fu fatto vescovo di Osnabrück nel 1857, e nove anni dopo arcivescovo diColonia. Durante il Concilio di prigionia. Nel 1885 rinunciò al governo della diocesi e fu fatto cardinale di curia. Ebbe fama di oratore distinto e lasciò diversi libri di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] con gli acquisti di Ceylon, della Guiana, di Tobago, della Colonia del Capo, di Helgoland, di Malta e col molto migliore. Alcune cronache biografiche e opere miscellanee intorno alle diocesi settentrionali in Historians of the church of York and its ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] posto in carcere: all'unione aderì soltanto Kiev e le diocesi suffraganee, non Mosca. Il 22 novembre 1439 veniva conchiusa l secolo), nelle nuove repubbliche americane sorte dalla ribellione dicolonie spagnole, dovunque se ne presenti l'occasione, ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...