ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] suddite.
Alcune città della provincia ebbero il titolo dicolonie, cioè: Pario (colonia Iulia Parium, Le Bas-Waddington, Inscr. d' ) e l'Armenia Seconda (Melitene). Facevano parte della diocesi d'Oriente: l'Isauria (Seleucia Trachea), la Cilicia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] delle statue di bronzo, personificazioni dicolonie. Il peribolo era pieno di statue, di cui moltissime di Adriano greche sarebbe stato a capo della diocesi, troviamo solo alcuni nomi, come quelli di Poplio e di Codratos all'inizio del sec. II ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] di centri più importanti, veri seminarî di sacerdoti, il cui scholasticus spesso aveva la sorveglianza anche delle scuole parrocchiali minori della diocesi da quella non meno famosa colonia agricola, istituto di educazione al lavoro e mediante il ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Sirbi, i Coimaseni, i Subasani). V'erano inoltre le due colonie romane di Nicea e Mariana, con vasto territorio. Non poca parte dell de la Corse, 1921; F. Lanzoni, Le origini delle diocesi antiche d'Italia, Roma 1923; id., Le origini del Cristianesimo ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] 1925; L. T. Belgrano, Documenti riguardanti la coloniadi Pera, in Atti soc. Ligure di st. patria, XIII (1887); Pears, The distruction 325): la diocesi Augustale, quella di Egitto, costituiva già la primazia di Alessandria; quella di Oriente, con ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] d'Italia e, con loro, un'intera coloniadi scienziati, di finanzieri, di medici e di artisti. Né vi manca un poeta. Il 10 che i vescovi non si potessero allontanare dalle loro diocesi; che nei seminarî s'insegnassero le proposizioni gallicane del ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] all'antica civitas e alla rispettiva diocesi ecclesiastica), le quali si mantenevano ancora essi spesso popolosi, e con intervento d'una classe di militi, accanto alle classi coloniche. Perciò il comune rurale abbraccia i piccoli centri abitati ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] V d. C., la sorgente divisione ecclesiastica d'Italia, per diocesi aggruppate in provincie, ci darà, poi, un Picenum et Flaminia antichissima (come Senigallia) di una laboriosissima colonia semitico-italica.
Vie di comunicazione. - Dalla morfologia ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] scopo non hanno avuto successo. In Algeria, dove i coloni sono tanto cresciuti di numero da giungere quasi al milione, non v'è le due diocesi recentemente create di Orano e di Costantina, nome questo che, assegnato già fin dai tempi di Costantino a ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] e rinsanguato l'elemento cristiano con l'induzione di nuove colonie non soltanto greche, ma anche armene, slave la diocesi rurale di Chirone sussisteva tuttora; le altre si erano già ridotte nei centri di Candia, di Canea, di Retimo e di Sitía. ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...