RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] abbiamo notizie, salvo quella di Strabone che i Romani vi avrebbero condotto una colonia. Più tardi (89 diocesi dell'Emilia furono sottratte alla giurisdizione metropolitica di Milano e poste sotto il vescovo di Ravenna, che però rimase suffraganeo di ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] correva il Mediterraneo), padrone della sua diocesi per la sua diretta giurisdizione sui Colonia e in Siria, e vasi vitrei dipinti li conosciamo solo in pochi esemplari isolati.
Stoffe, generalmente di lana lavorata ad ago, più raramente di lana o di ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] primo periodo della storia del Paraguay dall'organizzazione della colonia per opera di Martínez de Irala (v. sopra: Esplorazioni) sino le sue linee di condotta, perseguitò la religione cattolica, destituendo il vescovo della diocesi e proibendo, nel ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] i poveri; anzi, verso la metà del sec. V, nelle diocesi dipendenti da Roma, si dispose che un quarto dei redditi dovesse come dei luoghi di detenzione anziché di carità; si cercò persino, in Francia, di relegare i poveri nelle colonie e ciò mentre ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] di Costantinopoli, togliendo così a quello di Efeso il diritto di ordinare i metropoliti della diocesi civile di Asia. La più antica collezione romana di Krebs, Gottesgebärerin, Colonia 1931.
Il brigantaggio d'Efeso. - L'appellativo di latrocinium fu ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] colonia giudaica era ancora fiorente al tempo dell'invasione araba.
Fonti. - Sulla fondazione didi Antiochia, chiamato dapprima arcivescovo, poi patriarca, cominciò ad essere denominato "di Antiochia e di tutto l'Oriente" (nel senso romano didiocesi ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] a. C.) e dopo quella ultima di Modena (193), riorganizzata e accresciuta di nuovi coloni, fu nel 187 a. C. legata Forma una diocesi, suffraganea dell'arcidiocesi di Ferrara.
Bibl.: Guide di Piacenza: C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] La diocesi cattolica del Nicaragua (o di León, dalla residenza) fu istituita il 3 novembre 1534, come suffraganea di Messico; , sin dai tempi della colonia, dalla lotta tra due tendenze: una, che riflette gl'interessi di León, vorrebbe che si desse ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] le istituzioni della madre patria e valse, al pari di essa, come coloniadi Rodi. Le divinità a cui alzò i primi templi ritenere la chiesa di Agrigento anteriore al concilio di Nicea (325), è confutato da mons. Lanzoni (Le diocesi d'Italia, Faenza ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] di Esch (2467 persone). I cattolici dipendono dal vescovo di Lussemburgo (vicariato apostolico istituito nel 1833; diocesi e avorî secoli IX-X), Liegi (avorî secoli X-XI) e Colonia (smalti sec. XII). Durante i disordini generati dalle guerre feudali, ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...