GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] 'istruzione religiosa della colonia genovese ivi residente.
Dal 1461 al 1466 fu lettore di arti nello Studio di Ferrara; il suo fece definitivamente ritorno solo dopo che gli fu rifiutata la diocesidi Catania.
Il G. morì a Messina prima del 26 nov ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] 1689 nominò papa Alessandro VIII e il 28 novembre di quell’anno fu creato vescovo di Spoleto. Due anni dopo, l’8 agosto 1691, fu destinato alla diocesidi Osimo. Nel 1692 partecipò all’elezione di Innocenzo XII. I biografi riportano la notizia che ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] morte del vescovo Stefano, avvenuta il 19 maggio 920, Gisleberto sostenne l'elezione di I., un prete di quella diocesi, che fu consacrato dall'arcivescovo diColonia Ermanno I. Secondo Flodoardo l'elezione fu però revocata da Carlo il Semplice quando ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] e Hermann Durich, originari diColonia, si definivano entrambi " di notai pontifici cinque chierici di lingua francese appartenenti alla diocesidi Liegi. Nel 1289 Niccolò IV accordò all'arcivescovo di Treviri la facoltà di autorizzare la nomina di ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] , trasformata nel primo Seicento in una sorta di «vasta colonia» (Rosa, 1969, p. 555) aperta di Bitonto, in Miscellanea francescana, LXI (1961), pp. 41-53; A. Castellano, La diocesidi Bitonto nella storia, Bitonto 1963, pp. 42-44; M. Rosa, Diocesi ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] essa fu donata dall'imperatore Ottone I il Grande alla diocesidi Coira e nel 1357 venne attribuita al locale Capitolo del si è pensato che la traslazione a Colonia delle reliquie dei re Magi, da parte di Federico I Barbarossa nel 1162, potesse ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] questa funzione solo dopo l'uccisione dell'arcivescovo Engelberto diColonia nel 1225; pure in seguito, tuttavia, continuò fu quindi nonno di Corradino di Svevia.
Sotto il profilo ecclesiastico la Baviera corrispondeva alla diocesidi Salisburgo, che ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] citationis datato 8 settembre 1497, emesso contro la città diColonia per una controversia tra il governo e il clero locale del defunto, che ebbero luogo nella chiesa di S. Agostino. Per la diocesidi Modrussa s'era intanto fatto avanti un nuovo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] ai sacramenti e l'esistenza di forti tensioni tra i Corsi e la colonia greca di Paonia, formata da profughi del . 1741 Benedetto XIV lo trasferì alla più importante diocesidi Ventimiglia. Prima di lasciare l'isola il G. divulgò una Epistola ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] pure La provincia ecclesiastica diColonia e quella di Friburgo nel Baden, terminate nel settembre dello stesso anno, la Circoscrizione ecclesiastica del Brasile, le Provincie ecclesiastiche della Ss. Trinità, diocesi della Martinica e Guadalupe ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...