CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] ecclesiastico, dove è talvolta riferita a chiese o a diocesi e designa non solo il collegium monachorum ma anche il di studia generalia interprovinciali (il primo aperto a Parigi e dal 1248 incorporato in quella università; altri in seguito a Colonia ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] e sepolcro Sangineto in Altomonte; sepolcri Sanseverino nel Mus. Diocesanodi arte sacra a Mileto e Ruffo nel S. Francesco di Gerace), che videro impegnati artisti e maestranze di cultura francese o tosco-napoletana, ma anche artisti legati alle ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] da Seripando nell’Ordine, nella sua diocesi e al Concilio.
A questo tipo di studi Rocca lavorò sistematicamente a Roma dove illustrium, doctrinae vel ingenii laude virorum..., Coloniae Agrippinae (Colonia) 1643, pp. 105 s.; Luigi Torelli da Bologna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] periodo tetrarchico, decide di fondare una nuova capitale: viene prescelto il sito dell’antica colonia greca di Bisanzio, che è veci dei prefetti e sono responsabili delle 12 diocesi, le organizzazioni sovraprovinciali create da Diocleziano per ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] incarichi di notevole responsabilità: fu nominato dapprima custode dei conventi di Magonza, Worms, Colonia e M. Febonio, Vita del B. T. da C. in Vita di S. Bernardo Cardinale e d’altri Santi della Diocesi de’ Marsi, Roma 1673, pp. 51-66; L. Wadding, ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] 195 a.C. Laus fece parte della provincia della Gallia Cisalpina, divenne colonia latina nell'89-88 a.C. e nel 49 a.C. municipium del sec. 4°, Laus Pompeia fu costituita in diocesi sotto l'episcopato di s. Bassiano, che dedicò nel 387 una basilica ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] del famoso convento di S. Maria Novella a Firenze. In questa veste fu presente a Colonia al capitolo obbedienza al patriarca di Grado, Domenico, suo confratello, che era stato vescovo di Torcello. L'assegnazione di una diocesi fu sicuramente un ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] del prelato Odoario, proveniente da una colonia cristiana nordafricana, consente di accertarne la personalità storica e la Coruña 1988; J. D'Emilio, Romanesque Architectural Sculpture in the Diocese of Lugo, East of the Miño, London 1988; S. Jimenez ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] e risposte già presente in Donato, che diviene caratteristica di questo periodo.
Accanto alla colonia italiana opera a corte un gruppo di maestri irlandesi, fra i quali si occupa di grammatica Clemente Scoto e l’anonimo autore dell’Ars Bernensis ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] Colonia Iulia Carcaso costituiva una stazione piuttosto importante lungo la direttrice Narbona-Bordeaux. Dotata di del sec. 6° risale la creazione della diocesi autonoma di C., che al concilio di Toledo del 589 era rappresentata dal vescovo Sergio. ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...