• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
783 risultati
Tutti i risultati [783]
Biografie [285]
Religioni [260]
Storia [144]
Arti visive [125]
Storia delle religioni [62]
Archeologia [75]
Diritto [64]
Architettura e urbanistica [61]
Diritto civile [56]
Geografia [38]

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995 LUCCA (Λοῦκα, Luca) O. Cresti Manco Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] ai triumviri Ottaviano, Antonio, Lepido, come quella di Firenze e di molte altre colonie. Risulta che la colonia di L. non arrivasse al mare, come poi invece arriverà la diocesi. I toponimi di origine romana attestano la colonizzazione, scarsi i ... Leggi Tutto

SYRIA et PALAESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYRIA et PALAESTINA G. C. Susini Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] episodî, una colonia triumvirale, poi rinnovata in età agustea, a Berytus (Beirut), ed una colonia augustea a riforma tetrarchica, sino a raggiungere il numero di cinque all'inizio del V sec., nell'ambito della diocesi d'Oriente. Bibl.: E. Schürer, ... Leggi Tutto

NUMIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMIDIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] la Cirtensis e la Militana, poi riunite da Costantino, dipendenti dalla diocesi d'Africa. Dopo il dominio vandalo, dal 429, nel 534 'età di Claudio, di una comunità autonoma, costituita dalla federazione, con capitale a Cirta, di quattro colonie: la ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium Sergio Rinaldi Tufi Sirmium Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] di popolazioni indigene (Sirmiensium et Amantinorum, dice Plinio il Vecchio) sotto il controllo dell’Urbe, poi, verso la fine del I d.C., colonia romana: Colonia città è anche il principale centro della diocesi pannonica. Nel 379 vi è incoronato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CORRADI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Giacomo Enrico Stumpo Nacque a Ferrara il 2 maggio 1602 da Quirino, fabbro, e Maria Farolfi (secondo un'altra versione, Maria Francesca Scarabelli). Nonostante la modesta condizione della famiglia, [...] lat., 10.447, ff. 225, 229 (lettere di mons. Sebastiano Pisani vescovo di Verona al C. sulla diocesi e sua risposta); Vat. lat., 7247, ff. (testamento del C., 1666); Francesco Buonvisi. Nunziatura a Colonia, a cura di F. Diaz, I, Roma 1959, p. 203; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BUONVISI – SACRA ROMANA ROTA – IN UTROQUE IURE – AVVOCATURA – CARDINALE

FORUM FLAMINII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FORUM FLAMINII L. Sensi Antico centro dell'Umbria (Regio VI), che, come ricorda Paolo nella sua epitome a Festo (p. 83, Müller), fu fondato lungo la Via Flaminia con lo scopo di organizzare un mercato [...] che favoriva la comunicazione tra la colonia latina di Spoleto, fondata nel 241 e il , XI, 1921, p. 117; R. Paribeni, in NSc, 1922, p. 378; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VII, Faenza 1927, pp. 451-453; G. Radke, in ... Leggi Tutto

EMELIANI, Emiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMELIANI, Emiliano Maria Giuseppina Marotta Nacque a Faenza (od. prov. Ravenna) il 21 febbr. 1682 da Francesco e da Anna Rossi, entrambi di antica famiglia. Si hanno scarse notizie della sua breve esistenza [...] il nome dell'Incaminato, fu associato all'Arcadia il 10 febbr. 1707 con il nome di Archidamo Acheliano e successivamente fu tra i dodici soci fondatori della colonia lamonia dell'Arcadia, costituita presso l'Accademia dei Filoponi il 1º giugno 1714 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIGLERIO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo Tommaso Leccisotti Fratello di Aiglerio, arcivescovo di Napoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] , la prima fu quella giuntina nel 1505, seguita da altre a Parigi (1507), a Colonia (1520), ecc.: l'ultima, ad opera di H. Walter, nel 1901 (Freiburg i. Br.). La In Regulam S. Benedicti expositio fu invece edita soltanto molto tardi, da d. A. Caplet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEGNUDELLI Basso, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio Maura Piccialupi Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] vicario generale di quella diocesi intorno al 1677. Ottenuta nel 1679 una prebenda presso la chiesa cattedrale di Frisinga, si nel 1712 a Frisinga (sembra da escludere una prima edizione a Colonia nel 1707), fu ristampata a Ginevra nel 1747, e ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NARONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NARONA dell'anno: 1963 - 1995 NARONA (v. vol. V, p. 353) N. Cambi Nuovi studî (anche se le indagini sul terreno rimangono limitate) consentono alcune precisazioni sulla Colonia Iulia Narona e sulle [...] impedisce una precisa conoscenza della colonia; tuttavia, a NO del foro stesso sono stati individuati resti di una struttura monumentale, quasi certamente il Capitolium. In epoca tardoantica, N. divenne un'importante diocesi: risalgono a questa fase ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 79
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territòrio
territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali