• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [260]
Religioni [196]
Storia [68]
Storia delle religioni [32]
Diritto [31]
Diritto civile [30]
Letteratura [15]
Arti visive [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Comunicazione [4]

RAINALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINALDO Alfredo Lucioni – Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] .; M. Troccoli-Chini - H. Lienhard, La diocesi di Como (fino al 1884), in La diocesi di Como. L’arcidiocesi di Gorizia. L’amministrazione apostolica ticinese, poi diocesi di Lugano. L’arcidiocesi di Milano, a cura di P. Braun - H.-J. Gilomen, Basilea ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIDIOCESI DI MILANO – BERNOLDO DI COSTANZA – PIETRO MEZZABARBA – RODOLFO DI SVEVIA

CASCIOLA, Brizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIOLA, Brizio Pietro Scoppola Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] giunse a identificare il cristianesimo con una forma di messianismo sociale, egli non mancò d'esprimere le sue riserve. Nel 1909 trasferì la sua colonia agricola ad Erba (Como), nella diocesi di Milano. Nella capitale lombarda intensificava i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

FRIGNANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGNANI, Tommaso Hélène Angiolini Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] di Pietro d'Antiochia Lusignano, erano scoppiati nei quartieri genovesi dell'isola violenti tumulti contro i residenti della colonia P. Ceoldo, Memorie della chiesa ed abbazia di S. Stefano di Carrara nella diocesi di Padova, Venezia 1802, pp. 192 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Pier Luigi Marina Raffaeli Cammarota Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] fra le quali era particolarmente attiva quella dei cappuccini di Colonia. Un attacco più diretto ai riformati avrebbe dovuto diede inizio ad un programma di visite a chiese e conventi, partendo da quelli della diocesi di Liegi. La visita pastorale fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCESCO BARBERINI – CONCILIO DI TRENTO – PRINCIPI ELETTORI

UDALRICO di Treffen

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UDALRICO di Treffen Andrea Tilatti UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] di Colonia si sa però che Udalrico si sottrasse immediatamente alla promessa di diocesi. Le crescenti difficoltà dell’imperatore (che nell’autunno del 1166 scese in Italia per la quarta volta) lo resero presumibilmente incline a trovare vie di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPAPA VITTORE IV – ILDEGARDA DI BINGEN – EUROPA MEDIEVALE – SESTO AL REGHENA – SETTIMANA SANTA

DE GASPARI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista Paolo Preto Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] Sycophantas Iuvavienses (Colonia, ma Venezia, 1741), che ottennero il consenso di eruditi come Gerolamo della Controriforma nella diocesi di Salisburgo, con numerose notizie di prima mano tratte dall'archivio arcivescovile di Salisburgo e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIOVANNI d'Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste) Gabriele Archetti Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] episcopali di Siegburg e di Colonia, dove tra aprile e maggio proclamò santo Annone di Colonia, scontrandosi diocesi di Poitiers e di Limoges. La missione aveva anche l'obiettivo di risolvere la controversia, ripresa nel 1186, tra l'arcivescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTINI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTINI, Fortunato Giancarlo Rostirolla SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] residenti temporaneamente in Roma, Bernhard Klein di Colonia e Carl Gottlieb Reißiger, maestro di cappella a Dresda (lo stesso dicasi dotto melomane, Bernhard Quante, religioso tedesco della diocesi di Münster in Vestfalia, diede invece frutto. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON FRIEDRICH JUSTUS THIBAUT – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – RAPHAEL GEORG KIESEWETTER – BIBLIOTECA CASANATENSE – PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTINI, Fortunato (1)
Mostra Tutti

BENZONE d'Alba

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONE d'Alba Giovanni Miccoli È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] nella città leonina. Cadalo era così praticamente padrone di Roma, ma l'intervento di Goffredo di Lorena, che impose ai due contendenti di ritirarsi nelle rispettive diocesi, e quello successivo di Annone di Colonia, che nell'aprile, con una congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINO X DUCAS – ADALBERTO DI BREMA – AUTORITÀ IMPERIALE – ANSELMO DA BAGGIO

VIALE PRELÀ, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALE PRELÀ, Michele Luca Sandoni – Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] di Colonia (1841-42) e combatté la diffusione in Germania delle dottrine di Georg Hermes, professore all’Università di di Bologna..., in Bollettino della diocesi di Bologna, LI (1960), pp. 72-80; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna, II-III, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: KLEMENS VON METTERNICH – ARCIVESCOVO DI COLONIA – JOHANNES VON GEISSEL – MICHELE VIALE PRELÀ – LUIGI LAMBRUSCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALE PRELÀ, Michele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 34
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territòrio
territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali