• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [783]
Archeologia [75]
Biografie [285]
Religioni [260]
Storia [144]
Arti visive [125]
Storia delle religioni [62]
Diritto [64]
Architettura e urbanistica [61]
Diritto civile [56]
Geografia [38]

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] non era mai una colonia di Roma. R. entra per la prima volta nella storia di Roma come punto di approdo della flotta di Metello dell'anno ss.; E. Stein, op. cit.; F. Lanzoni, Le Origini delle diocesi d'Italia, I, Faenza 1923; H. Brandi, R. und Rom, ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] , fece parte della diocesi Italiciana. Il processo di romanizzazione portò all'adozione di influenza è la vera causa dei continui conflitti tra colonia e colonia, mentre la distruzione completa di colonie, come nel caso di Megara per opera di ... Leggi Tutto

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] ., s. v. Albano; A. Galieti, Contributi alla storia della diocesi suburbicaria di Albano Laziale, Città del Vaticano 1948; v. anche la voce albano , in M. Grabmann-J. Mausbach, Augustinus Festschrift, Colonia 1930, pp. 250-253; J. Vaultrin, Les ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] IV secolo il vescovo di Rodi aveva il titolo di Metropolitano con la giurisdizione sulle diocesi dell’arcipelago. Bibliografia L . 127-79. F. Cordano, Ροδος prima del sinecismo e Ροδοι fondatori di colonie, in PP, 29 (1974), pp. 179-82. R.S. Bagnall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] territori di Castiglione delle Stiviere, di Castel Goffredo e di Asola. A est, come sembrano testimoniare i limiti delle diocesi medievali, l’invio di nuovi contingenti di coloni soltanto nel 190 a.C. L’agro e la città di Cremona presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] per ora a una serie di diocesi sarde (Cornus, dove è stata riconosciuta l’insula episcopalis, fulcro di un’area funeraria impiantata nel IV absidi contrapposte, Westwerk: ad es., Paderborn, Colonia, Hildesheim, Halberstadt, Treviri) e interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia Luigi Caliò Charles Kaufmann Williams II William D. E. Coulson Corinzia di Luigi Caliò Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] cristiano e sede di una diocesi. I dati archeologici avvalorano l’ipotesi di una continuità di occupazione del sito dalla Ann Arbor 1993. P. Doukellis, Le territoire de la colonie romaine de Corinthe, in Structures rurales et sociétés antiques. Actes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria Mariagrazia Celuzza Regio vii etruria La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] di gran parte del loro territorio, confiscato per la costruzione di strade e di colonie, ma anche per annullare ogni possibilità di divisa, ma in senso longitudinale: il confine fra le diocesi Italia e Italia Suburbicaria fu infatti spostato dal Magra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ROSELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997 ROSELLE (Rusellae) C. Laviosa Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] vescovi di R. partecipano ai sinodi del 649 e del 68o e solo nel 1138 la sede del vescovado fu trasferita a Grosseto. La diocesi, in alto, sulla terrazza dov'è la casa colonica, si vedono i resti di grandi cisterne in muratura con vòlte in parte ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani Edoardo Tortorici Colli albani Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...]  di Albano Laziale, che già nel IV sec. d.C. andava organizzandosi come città, sede di un vescovo e dotata di una diocesi. della via Appia all’altezza del XII miglio. Antica colonia di Alba Longa, dopo la distruzione della capitale dei populi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territòrio
territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali