OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] del 649 e 680 attestano che la città e la relativa diocesi dipendevano dalla Chiesa di Roma (Kehr, 1962, p. 408). Nell'830 O S. Pietro, la Cattolica di Stilo (prov. Reggio Calabria) e il S. Marco di Rossano (prov. Cosenza); negli edifici calabresi, ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] 1-31.
Altimari, Francesco (2009), Linee di svolgimento di storia culturale e letteraria degli arbëreshë di Calabria, in Antologia della letteratura degli albanesi di Calabria, a cura di F. Altimari et al., Cosenza, Università della Calabria, pp. 9-38 ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] con la carica di visitatore del S. Uffizio, relegando Albertini all’esclusiva cura della diocesi.
Altrettanto violento fu L’esperienza siciliana 1475-1525, Cosenza 1982, passim; S. Giurato, La Sicilia di Ferdinando il Cattolico. Tradizioni politiche ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] , L’azione politico-religiosa del card. S. R. S. dal ritorno in diocesi (1866) al Concilio vaticano I, in Asprenas, XIV (1967), pp. 66- . 792-795; A. Illibato, Note di carteggio tra i cardinali S. R. S. e Giuseppe Cosenza, in Capys, XL (2007-2008), ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7).
2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] Milizia), venerabile. Eremita e fondatore della congregazione di Colloreto (Rogliano, Cosenza, 1519 - Colloreto 1602). Si diede a 'ordine, nel quale, come pure in varie diocesi francesi (per autorizzazione di Pio IX), è venerato: 14 o 15 aprile ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sui tre lati e specializzati nelle funzioni. Le fattorie di Montegiordano (Cosenza; seconda metà del IV sec. a.C.) ospitavano l'immediato suburbio delle principali città sedi didiocesi, nell'Alto Medioevo costituiscono una nota caratterizzante ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] di «una pluralità di poli irradiativi» (Lurati in Lexikon der Romanistischen Linguistik, 1988, p. 494). Per diverse ragioni, non ultima l’appartenenza alla diocesi parlanti), occitano a Guardia Piemontese (Cosenza).
Per l’aspetto linguistico la ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] dalle confraternite religiose e dal fitto tessuto delle diocesi italiane (molte delle quali in epoca napoleonica erano in Italia. Strutture e ideologie, Atti del XLVII Congresso di storia del Risorgimento (Cosenza 1974), Roma 1976, pp. 173-211; F. ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Scuola collegiale, decretata dal vescovo anglicano di Gibilterra, alla cui diocesi apparteneva l'isola, insieme alla rottura personale ; E. Stancati, Gli ultramontani. Storia dei valdesi di Calabria, Cosenza 2008.
6 V. Vinay, Storia dei valdesi, III ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , Contributi alla storia della diocesi suburbicaria di Albano Laziale, Città del Vaticano Cosenza, Il cimitero e la cappella stabiana di S. Biagio, Napoli 1898).
Catania: (H. Achelis, Römische Katakombenbilder in Catania, Berlino 1932: si tratta di ...
Leggi Tutto