SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] abbiamo sul sigillo della contessa Matilde e su quello del comune diFirenze con l'Ercole, rubato nel 1308. La forma più dinnanzi alla divinità o alla figura del santo patrono della diocesi o del convento, la quale più tardi sostituisce talvolta ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] ecc.
Livorno è capoluogo di provincia e sede di tutti gli uffici dipendenti. È altresì sede didiocesi istituita da Pio VII ricorda nel nome il dominio diFirenze, sono, coi precedenti, i più notevoli avanzi di Livorno prima che assumesse nuova ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] diocesi del Montefeltro - vescovo di Pennabilli - eccettuato il territorio di ENE. (Serravalle e Faetano), che dipende dal vescovo di sempre amici buoni e validi difensori, e con le repubbliche diFirenze e di Venezia.
Circa la metà del sec. XV, l' ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] , Les derniers jansénistes, Parigi 1891; Atti e decreti del Concilio diocesanodi Pistoia, Pistoia [1788]; S. de' Ricci, Memorie scritte da lui medesimo e pubblicate da A. Gelli, Firenze 1865; E. Rota, Il giansenismo in Lombardia ed i prodromi del ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] , il quale avvia le forme del sistema capitalistico moderno. Famosi si resero i mercanti di Milano, di Piacenza, di Venezia, diFirenze, di Siena, di Genova, di Pisa, di Amalfi; famosi gli artigiani delle città italiane, che produssero i panni ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] Almanacco dell'emulazione (proponimenti di lodevoli esempî: Roma 1822); Almanacco provinciale contenente le diocesi del Piemonte, a dalla Loggia Scienza e lavoro diFirenze (Firenze 1883); Almanach héraldique et drôlatique di M. Crollalanza (Parigi - ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] non comprende l'intero territorio della Champagne, ma la sola diocesidi Troyes, da cui anzi in un primo tempo essa prende capitale mobile. Le grandi società commerciali di Piacenza, di Siena, diFirenze hanno i loro agenti stabiliti nella Champagne ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] la sede della diocesidi Luni.
Bibl.: Chabrol de Volvic, Mémoire sur le golfe de la Spezzia, in Statistique de l'ancien département de Montenotte, Parigi 1824, II, p. 478 segg; T. Calderai, Della vita e delle opere di D. Chiodo, Firenze 1871; U ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] sobborgo a nord, fuori delle barriere Garibaldi e Firenze, e quello a est, oltre il Lamone diocesidi Faenza, Faenza 1925; A. Solari, Sulle origini di Faenza, in Atti della Accademia di Torino, LXI (1926); id., in Atti e Memorie della Deputazione di ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] leggende pelviche del r. museo di Napoli, in Atti del IV Congresso degli Orient. in Firenze, 1882 (nella prima lettera dialectologie rom., I, p. 10 segg.), corrispondente alle antiche diocesidi Lione e Vienna.
La toponomastica è un genere d'indagini ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...