Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] alla X sessione, una bolla di riforma delle strutture del governo delle diocesi, con un rafforzamento delle prerogative meno riuscito fu il tentativo di L. di imporre i Medici contemporaneamente come signori diFirenze e come grandi feudatari dello ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] diocesi e comunque non oltre i due giorni di viaggio (è però disposizione di Gregorio IX). Ad ogni modo si tratta di Levi, Bonifacio VIII e le sue relazioni col comune diFirenze, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 5, 1882, pp. 365-474. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] 1893 il culto a B. relativamente alla diocesidi Pavia (la fondatezza storica del culto è stata Sul processo di B., in Miscellanea di studi di letteratura cristiana antica, I (1947), pp. 21-39; E. Rapisarda, La crisi spirituale di B., Firenze 1947; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Pontificio Cervia e Ravenna, oltre che a restaurare i Medici a Firenze. Abbandonata anche da Francesco I, che conclude il 3 agosto a più di 40 bocche e 20 cavalli. La concessione di una pensione di 800 scudi sulla diocesidi Pamplona da parte di ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesidi Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] pp. 336-424) F. Vatielli, Le Quinte del C., in La Nuova musica Firenze 1913, pp. 258 s.; Fusignano ad A. C. nel secondo cen. dalla morte, a cura di C. Piancastelli, Bologna 1914 (scritti del Piancastelli, Bonora, Torrefranca, e numerosi contributi e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] giugno e il 20 dello stesso mese gli venivano venduti i mobili di palazzo Farnese per 30.000 scudi e posta sotto sequestro la diocesidi Monreale ottenne soltanto di potersi recare a Firenze dove giunse il 23 luglio. Seguì durante l'anno gli sviluppi ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] (diocesidi Castello) negli anni 1411-1416. Furono allora raccolte 26 deposizioni, di religiosi e di laici, circa le virtù di C il patto che, venendo ad Avignone gli inviati ufficiali diFirenze, "noi conferissimo insieme d'ogni cosa"; e l'intesa ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] sacerdote, padre Mario Pezzi, ex comboniano incardinato nella diocesidi Roma, che dal 1970 segue il CNC, rappresentandone ’anni.
Bibliografia
S. Bianchi, A. Turchini, Gli estremisti di centro, Firenze 1975.
P. De Matteis, A. Mangeroni, A. Turchini ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] di ottobre. Dopo di che ottenne, a compenso dei sacrifici finanziari sopportati per le nozze della figlia, di stabilirsi nella sua diocesidi Gubbio, sede meno dispendiosa didiFirenze, ms. Il, VII, 125) una traduz. latina dell'Elogio di Elena di ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Rossi; la Unio Filiarum Dei, fondata nel 1924 in diocesidi Treviso da Ippolita Teresa Eranci sono solo alcuni dei vari istituti Roma 1958; G. Pecorini, La suora, la monaca, Firenze 1961.
71 E. Colagiovanni, Le religiose italiane. Ricerca ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...