BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] ,con aggiunta di nuove proprietà delle medesime sezioni... (Firenze 1722) del professore pisano Guido Grandi.
Nel 1718 il B. era già al servizio dei Corsini a Firenze; nel 1720 fu nominato esaminatore sinodale della diocesi fiorentina. Frattanto ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] nel convento di Buonsollazzo nei pressi diFirenze, e ai padri della missione di S. Vincenzo de' Paoli, che da tempo si occupavano dell'istruzione del clero promuovendo anche numerosi ritiri ed esercizi spirituali per laici in molte diocesi e città ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] , gli accordi di pace e di alleanza con Venezia, il papa e i principali Stati italiani, eccetto Firenze, ferma nella di ottenere rendite sulle entrate del Ducato di Milano, peraltro esausto, aspirando, in un secondo momento, alla ricca diocesidi ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di conservazione e restauro di Roma e dell’Opificio delle pietre dure diFirenze. In alcuni Comuni, l’obiettivo di il contado e la diocesi aquilana si ampliarono con l’annessione di molte terre valvensi e della diocesi reatina. Nello stesso ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] di altre imprese significative nella diocesidi Modena e in quella di Reggio Emilia.È di ambito strettamente wiligelmico il pulpito della pieve di Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 267-358; id., I cantiere dell' ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] per l'Istituto germanico di storia dell'arte diFirenze, a cura di C. Acidini Luchinat et al., Firenze 1997, pp. 239-246; M.T. Binaghi Olivari, I vescovi Trivulzio e il duomo di Como, in Le arti nella diocesidi Como durante i vescovi Trivulzio ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] smembrato proveniente dalla pieve dei Ss. Leonardo e Cristoforo di Monticchiello, che comprendeva la Madonna col Bambino (Pienza, Museo diocesano), i Ss. Leonardo,Caterina d'Alessandria e Margherita (Firenze, Museo Horne) e la Santa del Musée Tessé ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] , nella diocesidi Langres, in Champagne, il monastero di Clara Vallis (Clairvaux), conservando la carica di abbas per S. Bernardo di Chiaravalle nell'ottavo centenario della canonizzazione, "Convegno Internazionale, Certosa diFirenze 1974" ( ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] tutto il territorio lombardo. Dei suoi discepoli, B. Gabrieli era chierico regolare di Paruzano, diocesidi Novara; C. Mangino era chierico di Voghera; A. Brusati era sacerdote di Assola. Di Milano erano gli altri: L. F. Pontio, sacerdote secolare; A ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] A. Zaccaria; a Bologna B. Beccari e i fratelli G. P. e F. Zanotti; a Firenze il senatore A. F. Adami, l'abate L. Mehus, G. Lami, M. Manni e R l'appoggio del vescovo G.L. Avogadro, nella diocesidi Casale. Ripresentatosi infine al re, lo trovò ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...