FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] d'argento di Montieri nella diocesidi Volterra costituì un ben magro compenso. F. ordinò persino ai Comuni di richiamare gli non per convinzione, ma non poté impedire la ribellione diFirenze in seguito all'inattesa sconfitta delle sue truppe presso ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] il giovane nipote alla diocesi (anch’essa vacante) di Monreale. Tale nomina, stante l’immatura età di Maurizio, non venne ratificata da quelle diFirenze e Venezia), nonché con le innovazioni portate da Urbano VIII in materia di attribuzione dei ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] servizio del re. Nel 1424 fu nominato amministratore della diocesidi Maiorca; Alfonso V avrebbe desiderato la sua elevazione al 1439, aveva guidato la delegazione aragonese al concilio diFirenze, dove incontrò i cardinali Bessarione e Cesarini e ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] Domini, in Colligite fragmenta. Bollettino storico della diocesidi Orvieto-Todi, VI (2014), pp. 123-133; ll Corpus Domini. Teologia, antropologia e politica, a cura di L. Andreani - A. Paravicini Bagliani, Firenze 2015, ad ind.; A. Musarra, In ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] lo affiancò nell’azione di controllo e di riforma dei monasteri femminili della diocesi. La direzione spirituale giurisdizione stefaniana: quello della SS. Concezione diFirenze e quello di S. Benedetto di Pisa dei quali divenne superiore, dedicando ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] iscrisse nel 1912 alla Scuola sociale della diocesidi Bergamo, dove si addottorò nel 1914 con di don Minzoni, a cura e con introduzione di L. Bedeschi, Brescia 1965; G. Minzoni, La crisi di un prete. Memorie 1910-1915, a cura di L. Bedeschi, Firenze ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] età di circa 16 anni, ottenne il canonicato nella chiesa di Evreux nella diocesidi Rouen 494, cc. 16v-18r; 603, cc. 25r-45r; 652, cc. 172r-175r; Archivio di Stato diFirenze, Repubblica. Signori. Missive, I Cancelleria, vol. 43, cc. 4, 5r, 89v, 156v ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] diocesidi Concordia e in particolare da Portogruaro, dove si trovavano 41 opere del pittore, di Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 218-222 (con bibl.); S. Moschini-Marconi, Le Gallerie dell'Accademia di Venezia, III, Roma 1970, pp ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] Evasio – oggi Casale Monferrato, nella diocesidi Vercelli, ma nella provincia francescana di Genova – nel 1259.
Dalla . Damiata, Pietà e storia nell’Arbor vitae di U. da C., Firenze 1988; G.L. Potestà, Ideali di santità secondo U. da C. ed Angelo ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] , pp. 39 s.) due tavolette con Storie di s. Nicola (Firenze, Galleria degli Uffizi), opere che per Flores d Imago Virginis. Dipinti di iconografia mariana nella diocesidi Cesena-Sarsina dal XIV al XVIII secolo (catal.), a cura di M. Cellini, Cesena ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...