DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] ulteriore secondo, Aquila 1848, p. 212; Id., La diocesidi Aquila descritta e illustrata, Aquila 1868, II, p. 239 di S. Spirito, Roma 1936, p. 135; M. Moretti, Museo naz. d'Abruzzo, L'Aquila 1968, p. 147; M. Morelli, La beata Antonia da Firenze ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] testimone di un atto stipulato nella chiesa di S. Maria della Plebe nella diocesidi Chieti 453-455; E.B. Garrison, Studies in the history of medieval Italian painting, Firenze 1960-62, pp. 380, 382; G. Matthiae, Pittura medievale abruzzese, Milano ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] diocesi alla fine dello stesso anno: è credibile quindi che il trasferimento del D. da Firenze cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 154; A. Cinci, Dall'archivio di Volterra mem. e documenti, Volterra 1885, p. 20; G. Carocci, I dintorni diFirenze, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] pii della città e diocesidi Ferrara, Ferrara 1621, p. 15; G. A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e dei suoi Pomposa all'umanesimo. Atti del convegno. Ferrara 1982, a cura di L. Balsamo, Firenze 1985, pp. 107 s., 110, 113; C. M ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] di Sant'Angelo del Pesco, nella diocesidi Trivento in Abruzzo, e la madre Margherita Bottoni era di Montegiorgio, nella diocesidi 241; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1808], a cura di M. Capucci, Firenze 1968, I, pp. 425 s.; G. K. Nagler, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] alla Villetta sulla Sesia (1630c.); Carta della diocesidi Novara (1647); Herculeae Civitatis Novariae eiusque degli Uffizi e della Bibl. Nazionale e Marucelliana diFirenze e della Bibl. Nazionale di Roma.
Non si può stabilire se siano sue ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] di S. Giacomo di Canelio nella diocesidi Padova. Il 17 aprile di quell'anno ebbe ancora la carica di custode del porto del Po fuori le mura di diMichelangelo, ed. postuma di G. Poggi, a cura di P. Barocchi eR. Ristori, I, Firenze 1965, pp. 107, ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] sulla scorta di modelli più famosi, come il già citato Sorgato o gli Alinari diFirenze.
Alla morte di Giuseppe, avvenuta e nel territorio (F. Ferretton, Annali del movimento cattolico in diocesidi Treviso dall'anno 1874 al 1906, Treviso 1907) e il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] di Milano, Milano 1930, p. 298; C. Baroni, Documenti per la storia dell'architettura a Milano nel Rinascimento e nel Barocco, I, Firenze 59, tavv. 11 s.; L. Dossi, S. Fedele in Milano, in Diocesidi Milano, IV (1963), pp. 497-505:Id., Il S. Fedele a ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] lacunosi, i documenti conservati nell'Archivio della diocesidi Fano indicano comunque che nel 1706 il L 135, 137, 149, 153, 155; F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma, Firenze 1959, pp. 165 s.; C. Mossetti, in La pittura in Italia. Il Settecento, ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...