DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] diverse chiese della diocesi milanese.
Un gruppo di sette opere, diFirenze, delle Biblioteche Ambrosiana e Trivulziana di Milano, della Raccolta di stampe A. Bertarelli di Milano, della Biblioteca civica di Monza, del Museo di Capodimonte di ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] pittorico della Toscana, VI, Firenze 1827, p. 24; E. Romagnoli, Cenni storico artistici di Siena e i suoi suburbi, e XVIII, in Storia di Forlì, III, Bologna 1991, pp. 284 s.; G. Viroli, I dipinti d'altare della diocesidi Ravenna, Bologna 1991, ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] 1613), nella chiesa di S. Antonio Abate a Lugo.
Bibl.: G. Viasari, Le Vite…,a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. s., 523, 537, 610; F. Lanzoni, La Controriforma nella città e diocesidi Faenza, Faenza 1925, pp. 243-245,- 266, 270 a.; L. von ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 230 s.; A. Rizzi, Per A. e Caterina Litterini, in Studi in onore di Antonio Morassi, Venezia 1971, pp. 278-280; L. Pagnoni, Le chiese parrocchiali della diocesidi Bergamo. Appunti di storia e di arte, I ...
Leggi Tutto
CILLI, Romualdo
Stella Rudolph
Figlio di Enrico, nacque a Pistoia nel 1711; "fu della classe dei cittadini", e l'ultimo della sua famiglia (Tolomei, 1821). Il 16 nov. 1728 ebbe un posto elettivo di [...] diFirenze, XXXII (1772), col. 578; Opere del conte Algarotti, Venezia 1794, X, pp. 272, 274-277, 281-283; F. Tolomei, Guida didi Pistoia e del suo territ., Pistoia 1967-1970, pp. 361 s.; G. Mirri, I vescovi di Cortona dalla istituz. della diocesi ...
Leggi Tutto
FIAMMINGHI, Giacomo
Leandro Ventura
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia) il 9 ott. 1815, da Giuseppe e da Angela Grisanti. Trascorse i primi anni di apprendistato nella vicina Guastalla, presso A. Gualdi, [...] . Toschi, il F. passò all'Accademia diFirenze, come allievo di S. Jesi. A Firenze poté esercitarsi nello studio del nudo e della dell'arcivescovo filoaustriaco G. Neuschel, già titolare delle diocesidi Parma e Guastalla, che era entrato in contatto ...
Leggi Tutto
DALLA CASA
Donatella Biagi
Un pittore d'ornato senza indicazione di nome è ricordato dal contemporaneo Oretti (sec. XVIII) come padre di due artisti, Filippo e Francesco.
Filippo, pittore d'ornato, [...] conservatorio di musica "G. B. Martini" di Bologna; fu esposto alla grande mostra del ritratto diFirenze ( per la città di Bologna..., Bologna 1835, p. 227 (Francesco); Le chiese parrocchiali della diocesidi Bologna, a cura di S. Muzzi, II ...
Leggi Tutto
BOTTI, Gaudenzio
Camillo Boselli
Pittore, nato a Brescia il 22 luglio 1698, è uno dei numerosi figli del dottor Orazio e della seconda moglie Paola Casari. Dalle polizze d'estimo del padre, con cui [...] . Orlandi, Abecedario pittorico, Firenze 1788, coll. 1329-31; F. Niccoli Cristiani, Vita ed opere di L. Gambara con brevi Manerbio, in Memorie storiche della diocesidi Brescia, 1937, p. 157; Id., La chiesa prepositurale di S. Lorenzo,ibid., 1940, p ...
Leggi Tutto
DE GREYSS, Benedetto Felice (in religione Benedetto Vincenzo)
Licia Pellegrini Boni
Figlio di Francesco, di famiglia di origine tedesca, nacque a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese l'abito [...] geografica della Toscana ed in seguito quelle delle diocesidi Pisa, Arezzo, Pistoia e Prato su incarico dei rispettivi vescovi (sulla loro attuale ubicazione non si hanno notizie).
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio delle Gallerie, filza II, n. 22 e ...
Leggi Tutto
CIUSA (Ciusa Romagna), Giovanni
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Salvatore e di Maria Veronica Romagna, negozianti, nacque a Nuoro il 20 febbr. 1907.
Manifestò giovanissimo la sua passione per il disegno [...] natale, nel 1922 andò a Firenze, dove studiò all'Accademia di belle arti. Rimase a Firenze fino al 1925, quando la trascurato nelle diverse chiese della diocesidi Nuoro. Dal 1934 insegnò disegnonell'istituto magistrale di Nuoro. Influì sull'opera ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...