BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] diocesi si veda il saggio riccamente documentato di L. Berra, Riordinamento delle diocesidi Mondovì, Saluzzo, Alba e Fossano ed erezione della diocesidi N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, pp. 234 ss. Sui ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] livellarie dei coloni del priorato di S: Nicolò, nella diocesidi Aquileia. Negli anni successivi vita di Pietro Bembo, Torino 1885, p. 119; Id., Un medaglione del Rinascimento, Cola Bruno messinese e le sue relazioni con Pietro Bembo, Firenze 1901 ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] Sanuto, Diarii, V-XII, Venezia 1881-84, passim; J. Nardi, Istoria della città diFirenze, Firenze 1888, I, pp. 335, 339, 366, 368 n., 378, 381; Opus Epistolarum Des. Erasmi Roterodami, a cura di P. S. Allen, I, Oxonii 1906, pp. 454 n., 568; II, ibid ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesidi Torino, [...] con il titolo: Musiche fatte nelle nozze dello illustrissimo duca diFirenze il signor Cosimo de Medici et della illustrissima consorte sua mad. Leonora da Tolledo (di questa edizione si conoscono solo due esemplari: uno conservato alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] pisano Mattia Palmieri, il cui manoscritto autografo (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conventi soppressi, 133) -heym sono menzionati come clerici, rispettivamente delle diocesidi Colonia e di Magonza. Per superare la crisi, furono ristampate ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] la corrispondenza pubbl. del C., l'Epistolario di L. Spallanzani, a cura di B. Biagi, II, Firenze 1959, pp. 243 ss., e le di Scandiano, Modena 1822; C. Campori, Storia del Collegio di S. Carlo, Modena 1878; E. Cottafavi, I seminari della diocesidi ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] formale del pontefice, divise in due la diocesidi Capua, accentuando lo scisma religioso e politico, , Lineamenti di storia cassinese nei secc. VIII e IX, ibid., pp. 517-532, 539-548; T. Leccisotti, Montecassino, s. l. né d. [ma Firenze 1945], ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] compreso nella diocesidi Luni, e i marchesi cedevano al vescovo i diritti su metà di tutto quanto era medievale, in Toscana medievale, Firenze 1964, pp. 362-366; G. Guagnini, I Malaspina. Origini, fasti, tramonto di una dinastia, Milano 1973, pp ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] di Castelleone, insigne castello della diocesidi Cremona..., Cremona 1639, pp. 101, 106; T. Ronna, Storia della chiesa di S. Maria della Croce eretta fuori della città di Milano nel Rinascimento e nel Barocco, I, Firenze 1 1940, pp. 216, 245 doc. ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] nell'età romantica, Firenze 1961, pp. 8-20; L. Briguglio, Patriarcato di Venezia e governo austriaco (la conferenza di Venezia del 4 pp. 268-304; La visita pastorale di L. F. nella diocesidi Venezia (1803), a cura di B. Bertoli - S. Tramontin, Roma ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...