BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] da diocesi che avessero la loro sede fuori del granducato, si oppose alla possibilità di Siena 1773 (2 ediz., corretta e accresciuta di vari documenti, Colonia 1774).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Manoscritti, ff. 767-784; Reggenza, ff ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] sui monasteri femminili della diocesidi Monreale, ed in genere su quelli di tutta l'isola, non -63, 571, 577; G. Alberigo, I vescovi ital. al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 194 s.; H. Ankwicz-Kleehoven, Der Wiener Humanist Johannes ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] si recò nella sua diocesidi Iesi, dove morì all'età di sessantatre anni a Castel del Piano nel giugno del 1553.
Fonti e Bibl.: L'archivio della famiglia Conversini (il cui inventario, redatto nell'anno 1731, si trova a Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] , ritiratosi nel monastero di S. Felice nell'isola di Ammiana (diocesidi Torcello), intorno al De Vergottini, Venezia e l'Istria nell'Alto Medio Evo, in Le origini di Venezia, Firenze 1964, pp. 112-15; C. G. Mor, Aspetti della vita costituzionale ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] Visconti aveva radunato a Mirandola sotto il comando di Francesco Gonzaga con il dichiarato intento di conquistare Bologna, difesa da Giovanni Bentivoglio con l'aiuto diFirenze e dei Carraresi. La battaglia di Casalecchio del 26 giugno 1402 segnò la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] a sottoscrivere il trattato di alleanza antiviscontea con Amedeo di Savoia e la Repubblica diFirenze, quindi - nello di S. Stefano da Carrara, nella diocesidi Padova; l'anno successivo risolse una controversia relativa al monastero veneziano di ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesidi Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] ad Asti, dove si trovava in esilio Francesco Novello da Carrara; sempre in nome della città diFirenze, essi proposero all'ex signore di Padova di sostenere l'azione politica e militare condotta contro Gian Galeazzo Visconti. Poco dopo il L. riprese ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] cercano ogni occasione per perdermi" (Arch. di Stato diFirenze, Segr. di Stato, anno 1782, prot. 40, n Riforme ecclesiastiche e resistenze sociali. La sperimentazione istituzionale nella diocesidi Prato alla fine dell'antico regime, Bologna 1986, pp ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] fu podestà diFirenze nel 1213, Arcione podestà di Todi nel 1216, Graziano di Giovanni e Filippo entrambi podestà di Fermo della diocesidi Preneste. Non se ne hanno più notizie dopo il 1228.
Si può ricollegare alla sua figura quella di un nipote ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] vescovo di Arezzo, Guido Tarlati; e ciò costrinse Cortona ad abbracciare la causa diFirenze, di Siena, di Perugia, di papa di Biordo degli Ubertini, sottrasse alla diocesidi Arezzo Cortona, elevata a sua volta a diocesi ed affidata al fratello di ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...