DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] stor. della Valsassina e delle terre limitrofe, Lecco 1889, pp. 62-66; P. Verri, Storia di Milano, Firenze 1890, p. 333; C. Cantù, Storia della città e della diocesidi Como, Como 1899, pp. 270 s s.; G. Gallavresi, La riscossa dei guelfi in Lombardia ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] diocesanodi Napoli e il Trinity College di Dublino). Altri materiali in: Estratto del processo di Pietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Miscellanea di confortatori e inquisitori nella Napoli della Controriforma, Firenze 1993, pp. 108, 315 s., ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] di Calestano e di Vigolone; e, nella diocesidi Vercelli, dai più recenti acquisti di Masserano e di Crevacuore. A ciò si aggiungeva il controllo di su fronti opposti il Ducato di Milano e la Repubblica diFirenze per il controllo dell'area ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] assegnato al C., pretendendo di averne il regresso, benefici vacati nella diocesidi Reggio Emilia, di cui era vescovo il scritte dal segretario Girolamo Catena negli anni 1568-1572); Archivio di Stato diFirenze, Mediceo, f. 3267, cc. 116v-117r, A ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] 53, c. 276r per un "mandato de providendo" per le diocesidi Trieste, Pirano e Capodistria). La preoccupazione principale dell'E. in 'E. aveva raggiunto il cardinale in Germania (Arch. di Stato diFirenze, Carte Cerviniane, 42, c. 29r).
Le sue ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] , ecclesiastico della diocesidi Como e già sostenuto dal cardinale Alessandro Albani.
Nel 1746, nella speranza di una più brillante il 1764 e il 1768, con il ministro inglese a Firenze Horace Mann e con il consigliere imperiale Patrice Nény a Vienna ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] commenda della ricca abbazia camaldolese della Vangadizza, nella diocesidi Adria, tassata per una rendita di mille fiorini.
La partecipazione del C. al concilio diFirenze sembra essere stata di pura forma. Tuttavia è probabilmente al termine della ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] opere progettava il C. per le diocesidi Catanzaro, di Squillace, di Oppido e di Reggio; da questo ed altro e la Colombaria in Firenze, l'Acc. Lucchese di scienze lettere ed arti. Nel 1842 Gregorio XVI lo nominò cavaliere di S. Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] comunale. Atti del III Convegno, Firenze… 1980, Firenze 1983, pp. 117-134; Id., "Figli del Comune" o fuorusciti? Gli arcivescovi di Pisa di fronte alla città-stato fra la fine del Duecento e il 1406, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] di Avellino, al prezzo di 7.000 lire tornesi, anticipato dalla compagnia alla Curia, le città di Bédoin, Loriol ed Entraigues, nelle diocesidi Carpentras e di (1971), pp. 51 s.; R. Davidsohn, Storia diFirenze, Firenze 1972-73, III, pp. 516 s., 554; ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...