LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] della chiesa di S. Biagio "de Treçentula" (Posenato, p. 80) e rettore della chiesa di S. Lorenzo nella diocesi bolognese. del Decretum nel manoscritto Aedil., 64 della Biblioteca Medicea Laurenziana diFirenze (Maffei, 1995, p. 176*), i dicta e le ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] possibilità del suo fisico come segretario propagandista della diocesidi Como, mettendosi subito in luce con iniziative Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti, 1945-1954, Firenze 1974, ad indicem; G. Pasini, Le ACLI ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] città, proveniente dalla diocesidi Albenga, il 14 nov. 1616, tra i festeggiamenti generali. Ma, con atto di aperta provocazione, pochi fiere di cambio di Piacenza nella difficile situazione determinata dalla guerra e i contrasti con Firenze. Partiti ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] -424, 483-487; Ibid., Fondo Pio 21, ff. 2v-64v; Ibid., Segr. di Stato, Nunz. di Polonia 47 (del f. 149), 49-51, 175 (del f. 105v); Bibl. Bibliografia crit. delle ... corrispondenze ... dell'Italia colla Polonia, Firenze 1834-42, I, p. 250; II, p. 77; ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] Muttis da Bergamo, ed occasionalmente di Antonio Melioris da Firenze e di Matteo da Pesaro. Per la 27), in Mem. Storiche della diocesidi Brescia, XXVIII (1961), pp. 88-96; C. Pasero, Il dominio veneto …, in Storia di Brescia, II, Brescia 1961, ad ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] municipali, dal momento che se Schiatta fosse riuscito a divenire vescovo diFirenze, tre membri di una medesima famiglia feudale ghibellina avrebbero retto altrettante diocesi tra le più importanti dell'Italia centrosettentrionale. Poiché anche il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] di Teglia e delle valli di Zeri e di Rossano, nel distretto di Pontremoli. In breve mosse quindi contro alcune terre comprese nella diocesi Aragón, Madrid 1956, ad ind.; R. Davidsohn, Storia diFirenze, IV, Firenze 1968, p. 379; R. Piattoli, M., F., ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] statuti comaschi(, in Periodico della Soc. storica per la provincia e antica diocesidi Como, XIII (1900), pp. 97-118; C. Campiche, Die , pp. 109-114; A. Zorzi, I rettori diFirenze. Reclutamento, flussi, scambi (1193-1313), in I podestà ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] di esser stato testimone, a fianco del cardinale diFirenze, Pietro Corsini, dei tentativi di intimidazione da parte di . della Soc. rom di storia patria, LXII (1939), p. 62; L. Bartoccetti, Serie dei vescovi delle diocesi marchigiane, in Studi piceni ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] del pontefice per far riammettere a Firenze Antonio Altoviti. Questi era stato designato arcivescovo diFirenze fin dal 1549, ma la militanza antimedicea dei suoi parenti gli impediva di metter piede nella sua diocesi. Il tentativo non ebbe successo ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...