CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] , il 23 ott. 1853.
Fonti e Bibl.: Pisa, Arch. vescovile, Registro parrocch. di Terricciola, Diocesidi Volterra; Ibid., Fondo dottorati, f. 44, c. 115; Archivio di Stato diFirenze, Morti 1853, f. 1870, n. 3110; G. Baldasseroni, Memorie 1833-1859, a ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] 'interdetto, in una città la cui diocesi era sottoposta spiritualmente all'arcivescovado milanese.
. 58v; Relazione dello Stato diFirenze…, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, II, Firenze 1841, pp. 354-397 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] , alleata diFirenze, e Filippo Maria Visconti, signore di Milano, scoppiata nel maggio 1431 e terminata con la pace di Ferrara del che Pio II aveva nel 1459 destinato a reggere la diocesidi Padova in contrasto con le decisioni del governo veneziano, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] col compito di sondare la possibilità di una sua mediazione tra il Visconti e Firenze. La Signoria XI (1971), con esauriente bibliografia; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, I, Diocesidi Genova, a cura di B. Nogara-D. Puncuh-A. Roncallo, ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] L. Cerracchini, Cronologia Sacra de’ Vescovi ed Arcivescovi diFirenze, Firenze 1716, pp. 127-130; J. Grancolas, La II, 1 (1951) pp. 101-116; N. Palma, Storia della città e diocesidi Teramo (rist. Teramo 1981), vol. V, pp. 92-100, voce: «Giacomo ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] l'amministrazione dei beni della diocesidi Palermo, sottraendola al De Marinis. In seguito al Parlamento di Catania del settembre del 1413, il D. fu incaricato di recarsi nella penisola iberica insieme coi vescovo di Patti e con Giovanni Moricada ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] di Ottaviano e di Cesare Riario. Quest'ultimo in particolare - dal giugno 1499 divenuto arcivescovo di Pisa, diocesi da cui dipendeva la pieve di per la maggior parte conservato nell'Archivio di Stato diFirenze, Mediceo avanti il principato, per il ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] arcivescovo Francesco Maria Tarugi, incaricato di riaffermare i principi tridentini nella diocesi. Dal 1600 al 1602 fu camarlengo Inghirami, il 25 settembre 1618 lasciò Madrid alla volta diFirenze, dove giunse il 5 novembre.
I riconoscimenti che ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] di Genova, nonostante che fosse scaduto il termine fissato per la loro restituzione.
Scoppiata la guerra tra il Visconti e Firenze Suppliche di Martino V relative alla Liguria, II, Diocesidi Ponente, a cura di D. Puncuh, in Atti d. Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesidi Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] tolta ai pp. domenicani nel 1884, ms. conservato presso l'Archivio di S. Maria sopra Minerva, II.11.13 (una copia, sempre ms Casanatense, a cura di A.A. Cavarra, Firenze 1993, pp. 16, 34; V. De Gregorio, La Biblioteca Casanatense di Roma, Napoli 1993 ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...