ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] istituita dal padre nel 1566 e dotata di beni posseduti dalla famiglia nelle diocesidi Imola e Cesena. Nel 1590 rinnovò col granducato di Toscana le antiche accomandigie di Castel del Rio con la Repubblica diFirenze.
Ferdinando I lo ebbe in grande ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] di Gian Giacomo Trivulzio, maresciallo del re di Francia, dal quale ottenne il dazio dell'acqua del Po a Torricella, nella diocesidi Cagnola, G. A. Prato e G. M. Burigozzo, a cura di C. Cantù, Firenze 1842, pp. 228, 240, 244, 259; Ambrogio da Paullo, ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] in beneficio il monastero dei SS. Pietro e Andrea nella diocesidi Taranto. Prese parte molto attiva al V concilio lateranense, e genere, si conserva in due copie (Biblioteca Laurenziana diFirenze e Biblioteca del Cabildo a Toledo), ma fu pubblicato ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] della diocesidi Como, sec. XIII-XVII). Regesti, a cura di E. Canobbio, Como 2000, ad ind.; C. Poggiali, Memorie storiche della città di del Convegno( 2003, a cura di F. Cengarle - G. Chittolini - G.M. Varanini, Firenze 2005; E. Casanova, Nobiltà ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] Rodolfo, veniva eletto podestà diFirenze.
Il C. viveva ancora il 9 febbr. 1220 quando, nel palazzo del vescovo di Lucca, Bonaccorso di Roberto, in veste di procuratore del castello di Montevettolini (nella diocesidi Lucca) si rivolgeva al conte ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] ufficiale Serristori, l'annosa divergenza intorno all'arcivescovato diFirenze affidato fin dal 1548 ad Antonio Altoviti, acerrimo antimediceo (il quale, tuttavia, non potrà prendere possesso della diocesi che nel 1567, rimanendo fino ad allora a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] . Il G. si accordò per condurre agli stipendi diFirenze due galee e una nave; mentre suo cugino Riccardo questo fortunato affare il G. acquistò le signorie di Gattières e di Serenon, nella diocesidi Grasse, ottenendone l'investitura da Giovanna I ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] signore di Arsoli, Ruggero de la Montagna, il podestà e gli ambasciatori diFirenze da Subiaco ad Arsoli e di là König Manfred von Sizilien, Heidelberg 1909, p. 64; G. Celidonio, La diocesidi Valva e Sulmona, IV, Sulmona 1912, pp. 169 s.; A. Hauss, ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] famiglia, di recente inurbamento, originaria probabilmente del castello di Onano nella diocesidi Acquapendente più il viaggio compiuto dal D. tra il dicembre di quell'anno e l'inizio del 1235 a Firenze per ottenere in prestito la somma necessaria a ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] aiuto del vescovo di Luni, cognato di Luchino Visconti, che rivendicava alla propria diocesi territori del praeteritione, conservata nel cod. Nazionale, II, I,64 della Biblioteca nazionale diFirenze, cc. 265r267v, e nel cod. Vat. lat. 8069, della ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...