CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] del 1568. I successi ottenuti dal C. nella sua diocesi convinsero Pio V, e poi Gregorio XIII, ad affidargli ., 214 ss.; G. Zippel, Una questione di precedenza al concilio di Trento, Firenze 1890;A. Pieper, Die päpstlichen Legaten und Nuntien ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] divino e naturale. Condusse una vita piuttosto ritirata nella sua diocesi sino a quando nel 1567 non fece istanza al sempre potente a Firenze e a Torino allo scopo di illustrare una strategia concertata e di lungo periodo, in grado di coinvolgere le ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] di Monselice; tre anni dopo (1409), la nomina di un fratello del M., Pietro, a titolare della pingue diocesi il Filelfo, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, 1, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia, Firenze 1983, pp. 227- ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] di settembre lo nominò vescovo di Verona, la cui diocesi era priva di titolare da oltre un anno, dopo la morte di La civiltà venez. del Rinascimento, Firenze 1958, p. 231; Relazioni di ambasciatori veneri al Senato, a cura di L. Firpo, II (Germania ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] gestito da mercanti di Amalfi e da ebrei, i quali avevano per questo fondato dei propri quartieri; una diocesi, che fu pp. 61-67; J. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino, Firenze 1917, pp. 410, 418, 428, 436, 443; F. Chalandon, Histoire de ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] , De litterarum studiis apud Italos..., Berolini 1895 (trad. ital. di C. Pascal, L'istruzione in Italia nei primi secoli del Medio Evo, Firenze 1895, pp. 65 ss.); G. Falco, Sull'autenticità delle opere di A., in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] , in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 157-197; G. Miccoli, Chiesa gregoriana. Ricerche sulla riforma del secolo XI, Firenze 1966, pp. dei sec. XI-XII, Diocesi, pievi e parrocchie (Atti della sesta settimana internazionale di studio, Milano, 1- ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] Firenze, dove fu con lui ospite di papa Eugenio IV, rientrando in seguito in Monferrato.
Nel gennaio del 1445 era con una propria compagnia di ventura al servizio di …, in Vescovi e diocesi in Italia…Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] di missioni diplomatiche per il reggimento bolognese.
All'inizio del 1449 ritornò a Venezia come ambasciatore; fu poi a Firenze et inmobilia […] in civitate nostra prefata, ac diocesi et teritorio Bononiensi ubilibet consistentia" erano fatti esenti ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] di non aver voluto applicare nella sua diocesi bresciana talune deliberazioni giurisdizionaliste, il permesso di portare a termine il restauro di recitate nelle due città di Corfù e di Cefalonia ... in morte di... N.E. II…, Firenze 1788).
Cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...