MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] in presenza di numerosi testimoni tra cui lo stesso M., il bando contro i vescovi diFirenze e di Luni, colpevoli di non averlo investitura feudale della vicaria di Camporgiano in Garfagnana, pertinente alle diocesidi Lucca e Luni, ottenendone ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa diFirenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] svolta da E., tendente a favorire il ritorno a Firenze dell'arcivescovo Antonio Altoviti, eletto nel 1548 ma impossibilitato a metter piede nella sua diocesi per la decisa opposizione di Cosimo I, che si vendicava in questo modo della lunga ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] effigiato è attestato dall'esistenza di numerose repliche e copie disseminate in tutta la diocesi, nonché di un secondo prototipo dipinto dal Landesmuseum Joanneum), venne inviato alla corte granducale diFirenze e si conserva a Palazzo Pitti.
Grazie ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] probabilmente dalla confusione con Gregorio Cortese, che fu vescovo di quella diocesi).
La famiglia del C. fu per tradizione amante 729 della Vaticana e il II. X. 54 della Nazionale diFirenze. Non sembra che, a differenza del fratello Alessandro, il ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] di questi anni hanno consentito di avanzare ipotesi su una probabile presenza del musicista nella capitale lombarda, o comunque nella diocesidi del Convegno internazionale. Venezia 1985, a cura di F. Degrada, Firenze 1987; D. Bryant - M. Morell, A ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] al sacerdozio nel monastero basiliano di Sant'Elia di Capasino (Gàlatro), nella diocesidi Mileto. Certo è ormai, dopo XVIII, ep. 2, a cura di V. Rossi, III, Firenze 1937, pp. 276 s.; I. XXIV, ep. 12, a cura di V. Rossi, IV, Firenze 1942, p. 262; G. ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] restituzione di una somma concessa in prestito al priorato benedettino di Salonnes nella diocesidi Metz, , codice statutario del Comune di Orvieto, Firenze 1884, p. 160 doc. 239; Les registres d'Innocent IV (1242-1254), a cura di É. Berger, I, ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] a Giovanni Gramo di Temengo, vicario generale della diocesidi Torino e canonico della Firenze, villa Palmieri), commesso da L. Berta di Celle, morto nel 1525, per S. Francesco al Bosco di Avigliana (cfr. Bacco, 1883).
Al 1526 risalgono la Disputa di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] d'argento di Montieri nella diocesidi Volterra costituì un ben magro compenso. F. ordinò persino ai Comuni di richiamare gli non per convinzione, ma non poté impedire la ribellione diFirenze in seguito all'inattesa sconfitta delle sue truppe presso ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] età di circa 16 anni, ottenne il canonicato nella chiesa di Evreux nella diocesidi Rouen 494, cc. 16v-18r; 603, cc. 25r-45r; 652, cc. 172r-175r; Archivio di Stato diFirenze, Repubblica. Signori. Missive, I Cancelleria, vol. 43, cc. 4, 5r, 89v, 156v ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...