Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] era condivisa anche dal cardinale diFirenze Elia Dalla Costa, che aveva cercato di applicare in modo ‘misericordioso’ Ma dal 1959, quando Florit assume la guida della diocesi, viene di nuovo allontanato, per ordine del Sant’Uffizio. Analoga sorte ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] capitare che il vicario della diocesidi Nusco venisse accoppato e che il titolare chiedesse di essere destinato ad altro ben eloquenti in proposito: «il sinodo di Pistoia e gli Atti dell’Assemblea diFirenze per noi faran epoca; ma nello Stato ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] oggi è sconsacrata40.
Alla provincia di Catania appartiene il comune di Aci Catena (diocesidi Acireale), che ha una chiesa of S. Costantino, cit., p. 265.
57 M. Serra, Mal di Sardegna, Firenze 1955, pp. 260-262.
58 B.M. Carboni, Novena de Santu ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] incarichi di rilievo, prima nella diocesidi Venezia e poi in campo nazionale20. Urbani considera Piazza «padre, amico e benefattore»21. Urbani viene designato da Piazza segretario della Cei22 e prepara l’incontro, dirige i lavori a Firenze, invia ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Nel 1879, dopo la fusione con «Il Messaggero» diFirenze, il giornale perde temporaneamente – in linea con le . Fappani, Giorgio Montini. Cronache di una testimonianza, Roma 1974.
15 Cfr. ad esempio Diocesidi Como, a cura di A. Caprioli, A. Rimoldi ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] celebrazione eucaristica dovuta all'abate del monastero di Hirsau nella diocesidi Spira, Udalrico, il quale ne prescriveva l sec. 12°, fuso in un solo pezzo e decorato a incisione (Firenze, Mus. Naz. del Bargello), e quelli a smalto successivi ( ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Partito cristiano e l’apertura a sinistra. La D.C. di Fanfani e di Moro 1954-1962, Firenze 1977, pp. 50-51.
33 G. Verucci, La Chiesa 136-139.
44 A. Majo, 1870-1970. I periodici cattolici nella diocesidi Milano, Milano 1977, p. 91.
45 M. Gentili, La ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] pp. 268 seg.
99 A. Lazzaretto, Il governo, cit., pp. 100-108.
100 La Chiesa del Concordato, I, Anatomia di una diocesi. Firenze 1919-1943, a cura di F. Margiotta Broglio, Bologna 1977; II, B. Bocchini Camaiani, Ricostruzione concordataria e processi ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] essere esercitato in situazioni e luoghi diversi dalla propria diocesidi origine25.
I preti operai
La vicenda dei preti Fede e pratica religiosa negli anni Novanta, a cura di G. Brunetta, A. Longo, Firenze 1991, pp. 130-155. Altri dati si possono ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] P. Deffontaines, Geografia e religioni, Firenze 19576, pp. 291-297.
33 G. Imbrighi, Lineamenti di geografia religiosa, Roma 1961; P. S. Vittore, «Il Tomitano. Periodico religioso politico letterario della Diocesidi Feltre», 7, 1888, 10, p. 80.
79 O ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...