BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] e gli studi superiori eccles. nella diocesidiMilano ..., in Mem. stor. della diocesidiMilano, III (1956), pp. 192-197, 216; F. Valsecchi, Dalla pace di Aquisgrana al trattato di Lodi, in Storia diMilano, XII, Milano 1959, pp. 342, 344, 364, 372 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] Cristina nella diocesidiMilano nel gennaio 1485, con rinuncia datata il 23 marzo a favore di Ottavio Arcimboldi; quella di Fossanova (17 nov. 1485); quella di Grammont nella diocesidi Cambrai (3 giugno 1489); di S. Cristoforo di Vercelli (8 giugno ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi diMilano [...] 41 sup., ed. in C. Marcora, Note autobiografiche dell'arciv. G. A. A., in Mem. storiche della diocesidiMilano, I(1954), pp. 153-161; Leonis X PP. MM. Regesta, a cura di J. Hergenröther, Friburgi Br. 1884-91, nn. 9738-40, 13-053, 13.090, 17.556, 17 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] pp. 280-303; C. Marcora, Un diario sulla morte dell’arcivescovo diMilano G. V. (1584-1595) e sulla nomina del card. Federico, in Memorie storiche della DiocesidiMilano, II (1955), pp. 135-147; M. Bendiscioli, Politica, amministrazione e religione ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] . Castiglioni, Il cardinale G. P. arcivescovo diMilano, Milano 1932; A. Noto, Il Cardinale P. e la prerogativa dell’Arcivescovo diMilano sull’antico Ospizio dei Vecchi, in Memorie storiche della DiocesidiMilano, II (1955), pp. 126-134; Hierarchia ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] XLV (1989), p. 18; A. Lucioni, L'età della pataria, in Storia religiosa della Lombardia. DiocesidiMilano, I, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Milano 1990, pp. 168-172; C. Violante, La pataria e la "militia Dei" nelle fonti e nella ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] chiesa di S. Lorenzo diMilano conservate presso l’Archivio di Stato diMilano, a cura di M.F. Baroni, Milano 1989, pp. 45-48; A. Ambrosioni, Dagli albori del secolo XII alla vigilia dell’episcopato di Galdino, in DiocesidiMilano, I, a cura di A ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] in Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana, XVII (1988), pp. 7-38; G. Soldi Rondinini, Chiesa milanese e signoria viscontea, in DiocesidiMilano, a cura di A. Caprioli et al., I, Brescia 1991, pp. 317-320; A. Gamberini, Il principe e i vescovi. Un ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] da parte dello Stato italiano sia da parte della Santa Sede, per la sua opera di sostegno a istituti ed enti religiosi, nella capitale e nella diocesidiMilano. A tale proposito va ricordato che il testamento del G., redatto fin dal 1926, incaricava ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] 1984, passim; A. Lucioni, L'età della pataria, in Storia religiosa della Lombardia, IX, DiocesidiMilano (I parte), a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1990, pp. 167-194; J.W. Busch - H. Keller, Erlembaldo, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...