ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] presso la Chiesa di Châlon-sur-Marne e il rettorato della Chiesa di Berton, nella diocesidi Norwich. Nel Dictionnaire historique de la papauté, Paris 1994, pp. 824 s. (trad. it. Milano 1996, pp. 1034 s.); M. Thumser, Rom und der römische Adel in der ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] fu proposto per la diocesidi Verona dallo stesso Consiglio comunale, ma la scelta di Niccolò V cadde sull Bisticci, Vita di uomini ill. del sec. XV, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, ad Indicem; C.Ghirardacci, Historia di Bologna, II ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] ; G. Lana, Guida ad una gita entro la Vallesesia..., Novara 1840, pp. 341- 344; C. Morbio, Storia della città e diocesidi Novara, Milano 1841, p. 255; A. Bartsch, Le peintre-graveur..., XXI, Leipzig 1870, pp. 235-53 (The illustrated Bartsch, a cura ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] diocesi, di un serie di restauri negli edifici pubblici e privati di Bisceglie, distinguendosi per un’alacre azione di committenza e di IX, Il Seicento. L’età barocca. Vico, Milano 2005, pp. 371-374; G. Di Leo, P. S. tra edificazione religiosa e ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] l'8 febbr. 1593 vescovo di Novara: fece il solenne ingresso nella sede vescovile il 30 maggio.
La diocesidi Novara, assai trascurata dai pastori 500 e gli inizi del '600 lo Stato diMilano e che trovarono un compromesso nella "concordia" del ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] , Roma 1924.
Fonti e Bibl.:Archivio di Stato diMilano, Ufficio del registro successioni diMilano, b. 134, n. d’ordine 84, vol. 263 (1885); Milano, Archivio storico della Diocesi, Duplicati atti di battesimo,Parr. di S. Nazaro in Brolo, 1878/n ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] di Ivrea è la sottoscrizione da lui apposta, in data imprecisata, ma certamente anteriore al 18 luglio 985, agli atti del sinodo provinciale ambrosiano riunito a Milano immemorabili da Pio IX, limitato alle diocesidi Vercelli e Ivrea, e solo in ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] storiche della diocesidi Brescia, III (1932), pp. 217-219; V. Cremona, L’umanesimo bresciano, in Storia di Brescia, a cura di G. Dissenso e conflitto politico a Brescia nell’età di Carlo VIII, Milano 2016, passim. Alcune fonti d’archivio sono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] Umfredo di Ravenna il privilegio, contestatogli dall'arcivescovo diMilano e dal patriarca di Aquileia, di occupare ), Amburgo-Brema e Bamberga. L'amore devoto e costante di C. II per la diocesi è espresso meglio che altrove in questa bolla del 24 ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] di Napoleone a Waterloo chiese, il 10 luglio 1815, a Luigi XVIII di poter riprendere la cura della diocesidi passim; G. Cassi, Il cardinal Consalvi ed i primi anni della Restaurazione pontificia, Milano 1931, pp. 48, 50 s., 60; J. Leflon, M. Émery, ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...